We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Le periferie dove nasce il jihadismo europeo

Da Saint Denis a Molenbeek, sono quartieri dove esiste un forte controllo del territorio. Come a Scampia o nelle Little Italy americane degli anni Venti. Per l’Italia, invece, il pericolo viene dalla provincia. Molenbeek, Saint Denis. I francesi le chiamano “Zus”, Zone urbane sensibili. O banlieue. Gli inglesi preferiscono “no-go zone”, dove i poliziotti non possono entrare senza creare tension
03.23.2016

Siria. Proseguono i negoziati; Damasco consente aiuti

Proseguono a Ginevra i negoziati sulla Siria: ieri l’incontro tra l’inviato speciale dell’Onu Staffan de Mistura e l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Unione europea, Federica Mogherini con le parti nel conflitto. E mentre Damasco garantisce l’ingresso di convogli umanitari che raggiungeranno anche aree tenute sotto assedio, Obama da Buenos Aires assicura: perseguiremo l’Is in Siria
03.23.2016

Margelletti: rischi non cresciuti ma il problema sono le nostre contraddizioni

Bisogna confrontarsi con un terrorismo che sta cambiando, bisogna acquisire consapevolezza di essere a rischio ma anche capire davvero dove risiedono i problemi. Lo spiega Andrea Margelletti, presidente del Ce.S.I. Gli attentati di Bruxelles cosa cambiano per l’Italia? Ciò che è successo non cambia molto per noi. L’allarme è lo stesso delle settimane precedenti. Un passaggio important
03.22.2016

“Siamo vulnerabili perchè l’Europa è divisa su tutto”. Parla Margelletti

Il presidente del Centro Studi Internazionali torna su gli attentati di Bruxelles e su quella che dovrebbe essere la risposta europea. Intervista di Cristiano Bucchi. Clicca [qui](http://www.unita.tv/interv
03.22.2016

Siria. Aumentano i morti tra i civili nonostante la tregua

Secondo quanto riferisce l'Osservatorio nazionale per i diritti umani (Ondus), sono 326 i civili uccisi in Siria dall’inizio della tregua sancita lo corso 27 febbraio. Di questi, 148 sono morti nel corso di combattimenti proprio nelle aree interessate alla tregua. Gabriele Iacovino, responsabile analisti del Ce.S.I., ha spiegato a Maria Laura Serpico perché in Siria le morti continuano ad
03.22.2016

Bruxelles sotto attacco. Speciale TGtg-Telegiornali a confronto

Francesca Manenti, analista Ce.S.I., è stata ospite di Clara Iatosti a TgTg su TV2000. La puntata è stata dedicata a Bruxelles con le ricostruzioni degli attacchi, le parole del Papa, le voci degli italiani dalla capitale del Belgio, le reazioni della Rete, i commenti dei leader politici e religiosi. <iframe src="https://www.youtube.com/embed/mCm12PhCTyE" width="560" height="315" frameborder="0
03.21.2016

Speciale Porta a Porta e Tg1: Sangue sull’Europa

Il Presidente Margelletti è stato ospite a Porta a porta per analizzare gli attentati terroristici avvenuti a Bruxelles. Clicca qui per guardare la puntata. ![](/contents/small_160323-09
03.21.2016

Salah Abdeslam: Arrestato per caso, una sconfitta di Francia e Belgio

ARRESTATO SALAH ABDESLAM. “La cattura del super­ricercato Salah Abdeslam è un importante successo dell’antiterrorismo che ci rende tutti più sicuri. Ma non toglie nulla agli errori della polizia belga e di quella francese che avrebbero molto da imparare dalle forze di sicurezza e di intelligence del nostro Paese”. E’ quanto evidenzia il professor Andrea Margelletti, presidente del Centro stu
03.18.2016
151152153154155156157158159...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported