Tirocini curriculari

Tirocini curriculari

Il Centro Studi Internazionali (CeSI) analizza quotidianamente le dinamiche della politica globale, con un focus su sicurezza, difesa, geopolitica e geoeconomia. Il CeSI offre tirocini a profili motivati e preparati, interessati alle sfide internazionali. Le opportunità sono disponibili sia presso i desk tematici di area, sia presso l’ufficio comunicazione, che cura la diffusione dei contenuti e la presenza pubblica del think tank.

Dettagli

I tirocini presso il Centro Studi Internazionali (CeSI) sono rivolti a studenti e studentesse iscritti a corsi di laurea magistrale o a master di I e II livello, interessati a conoscere da vicino il lavoro di un think tank e ad acquisire competenze utili per osservare e interpretare il mondo con maggiore consapevolezza, analizzando le dinamiche della politica, dell’economia e della sicurezza internazionale.

Se ritieni che questa esperienza sia in linea con i tuoi obiettivi formativi e possa rappresentare un passo significativo nel tuo percorso professionale, ti invitiamo a inviare la tua candidatura.

Il tirocinio curriculare ha durata di tre mesi, con eventuale possibilità di prolungamento.

I nostri analisti accolgono tirocinanti curriculari nei seguenti Desk di ricerca:

E’ possibile svolgere anche un tirocinio anche presso l’Ufficio Comunicazione del CeSI.

Requisiti

TIROCINI DESK

  • Studente in corso di laurea specialistica o Master di I e II livello in Relazioni Internazionali, Scienze Politiche, o discipline afferenti allo studio della politica internazionali, dell’economia internazionale;
  • Madre lingua italiana;
  • Ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata (è preferibile avere una certificazione);
  • Eventuale conoscenza di una terza lingua
  • Curiosità intellettuale;
  • Capacità di lavorare in team,
  • Capacità di lavorare in situazioni di stress e con tempistiche ridotte.

N.B. Per i tirocini presso il Desk di Geoeconomia è richiesta una conoscenza approfondita delle tematiche macroeconomiche. Per i candidati provenienti da corsi di laurea in Relazioni Internazionali o Scienze Politiche, è necessario aver sostenuto, durante il percorso magistrale, almeno quattro esami in discipline economiche. Costituisce titolo preferenziale una solida comprensione del funzionamento dei mercati energetici, alimentari e delle materie prime critiche.

TIROCINI UFFICIO COMUNICAZIONE

  • Studente in corso di laurea specialistica o Master di I e II livello in Comunicazione, Marketing, Media Relations, Giornalismo o Relazioni internazionali, Scienze Politiche con interesse in comunicazione, media, relazioni pubbliche, scienze politiche o affini;
  • Ottima conoscenza della lingua italiana e inglese (orale e scritta)
  • Competenze di scrittura per il web e copywriting
  • Familiarità con strumenti di gestione social media (es. Meta Business Suite, Twitter/X)
  • Conoscenza base di strumenti di grafica (es. Canva, Adobe).
  • Interesse per tematiche internazionali e politiche
Attività

TIROCINI DESK

  • Redazione di prodotti analitici a scopo divulgativo e a supporto della programmazione e dei progetti dell’istituto
  • Supporto all’organizzazione di eventi pubblici

TIROCINIO UFFICIO COMUNICAZIONE

  • Supporto alla gestione dei canali social e aggiornamento del sito web
  • Redazione di testi promozionali, newsletter, comunicati e contenuti per il pubblico
  • Monitoraggio media e rassegna stampa
  • Produzione grafiche per eventi e analisi
  • Supporto alla promozione di eventi, pubblicazioni e progetti del Centro
Sede di lavoro

Via Nomentana 241, 00137, Roma, RM. Cerca sulla mappa

I tirocini sono svolti presso la nostra sede, non è prevista modalità da remoto.

Come candidarsi

Al momento non vi sono tirocini aperti (si riapriranno nel mese di dicembre).

Inviare eventuali prodotti o idee di pubblicazione ai referenti di desk.

Di seguito, la lista dei referenti per ogni desk attivo:

Coloro che saranno ritenuti idonei saranno ricontattati.

External collaboration

The institute is open to contributions.

Attività

La collaborazione esterne prevede l’invio di un contributo, precedentemente concordato con l’analista responsabile, su una delle tematiche dei nostri desk.