We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Mediterraneo,sfide e crisi in nuovo Atlante Geopolitico 2016

Dal ruolo dei social media nelle cosiddette primavere arabe alla strumentalizzazione "quasi criminoso" della rete da parte del sedicente Stato islamico. Due approfondimenti e undici schede relative agli Stati della sponda Sud del Mediterraneo, aggiornate. E' il contenuto dell'Atlante geopolitico del Mediterraneo 2016 (Bordeaux edizioni), a cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungari, presentato og
05.03.2016

Mediterraneo: Salzano (Eni), stabilizzazione non è legata solo alle esportazioni

Roma, 04 mag 18:16 - (Agenzia Nova) - La stabilizzazione del Mediterraneo non è legata solo alle esportazioni, ma agli effetti che possono esserci per le economie dei singoli paesi: lo ha dichiarato Pasquale Salzano, direttore Affari istituzionali di Eni, nel corso della presentazione dell’Atlante geopolitico 2016. “La creazione di un hub energetico nel Mediterraneo orientale, che contribuisca all
05.03.2016

Mediterraneo: Casini,Ue riparta o Italia rischia marginalità

(ANSAmed) - ROMA, 4 MAG - ''Se l'Europa dovesse declinare al suo ruolo di responsabilità, noi diventeremo insieme alla Grecia l'hot spot dell'Europa, ossia una sorta di parcheggio per rifiuti, perché avremo una pressione migratoria che verrà dal basso e confini geografici che saranno ridisegnati al Nord. Il rischio, quindi, è che l'Italia si ritrovi in un imbuto''. Come a dire che l'Italia rischia
05.03.2016

Presentazione dell'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2016

Registrazione audio del dibattito dal titolo "Presentazione dell'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2016", registrato a Roma mercoledì 4 maggio 2016 alle 17:13. Dibattito organizzato da Centro Studi Internazionali e Istituto di Studi Politici San Pio V. Sono intervenuti: Stefano Polli (vice direttore dell'Agenzia ANSA), Antonio Iodice (presidente dell'Istituto di Studi Politici San Pio
05.03.2016

Mediterraneo: Casini, strategia europea latita nelle politiche di vicinato

Roma, 04 mag 18:44 - (Agenzia Nova) - Il Mediterraneo ha non solo un’importanza economica, energetica e commerciale, ma soprattutto una valenza storica e culturale, come "culla della civiltà". Lo ha dichiarato Pier Ferdinando Casini, presidente della commissione Esteri del Senato, nel corso della presentazione dell’Atlante geopolitico 2016 oggi a Roma. Secondo Casini, la crisi della natalità eur
05.03.2016

Diplomazia al lavoro per la Siria ma la tregua non regge

Sul perdurare delle difficoltà nel raggiungere un compromesso tra opposizioni e il regime di Damasco, Daniele Gargagliano ha raccolto il commento diStefania Azzolina, del Cesi, Centro Studi Internazionali. Ascolta l'intervista: 00528577 R. – Gli eventi del fine settimana, con i pesanti bombardamenti di Aleppo, di fatto hanno generato un nuovo impulso affinché si riesca a trovare una soluzio
05.01.2016

Difesa, Cesi: sviluppare e utilizzare armi cyber nazionali

Roma, 29 apr. (askanews) - "Sarebbe opportuno" implementare "nel più breve tempo possibile il Comando Operativo Cibernetico Interforze (COCI) quale struttura alle dipendenze dello Stato Maggiore della Difesa (SMD)", per "adeguare il Paese... sul fronte della minaccia rappresentata dalle cyber armi di natura prettamente militare così come raccomandato dal Libro Bianco per la Sicurezza Internazional
04.30.2016

I dubbi (e i consigli) del Cesi sulla cybersecurity

ROMA (Public Policy) - "Sono fortemente perlesso rispetto alla ipotesi di un'Agenzia che si occupi di cybersecurity fuori dalla architettura dei servizi di informazione e di sicurezza. Il mio timore è che ci sia l'assalto alla diligenza nella compartimentazione da parte dei vari ministeri". "Quello che serve è che qualcuno si prenda la responsabilità di entrare nelle vite degli altri ed inqui
04.28.2016
147148149150151152153154155...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported