We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Sanzioni Usa a Pyongyang, dopo gli attacchi hacker alla Sony

Linea dura del presidente americano, Barack Obama, contro la Corea del Nord. Il capo della Casa Bianca ha dato ieri il suo assenso a sanzioni a seguito degli attacchi di hacker contro la Sony Pictures, attribuiti dalla Fbi a Pyongyang. Le incursioni informatiche avevano infatti lo scopo di bloccare l’uscita del film satirico sul leader nordcoreano, Kim Jong-un. Le nuove sanzioni si aggiungono alle
01.02.2015

Gabriele Iacovino ospite di Uno Mattina

Gabriele Iacovino, Responsabile degli analisti Ce.S.I. è stato ospite di Uno Mattina, per parlare di al-Nusra in Siria. <iframe style="border: 0px; padding: 0px; margin: 0px; width: 100%; height: 100%; min-width: 355px; min-height: 200px;" src="http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-58a3598d-9842-47b6-a400-b23f904d1251.html?iframe" width="300" height="150" scrolling="no" allowful
01.01.2015

Perché Putin non può cedere

Il muro contro muro sull'Ucraina obbliga il capo del Cremlino a cavalcare il nazionalismo russo Ma in Russia come la vedono la crisi con la Russia? Gli analisti a Mosca parlano già, con amarezza, di «seconda Guerra fredda». Anche quelli meno legati alla nostalgia dell’Impero avvertono che le mosse di Stati Uniti ed Europa stanno mettendo il presidente russo Vladimir Putin di fronte all’ardua s
09.14.2014

Security concerns push Algerian defence budget beyond $10 billion

Algeria boasts the largest defence budget in Africa. Over the past decade (2004-2013) its military spending has more than doubled, with an increase of 176 percent, taking total annual spending to $10.4 billion. This makes Algeria the first African nation to tip its defence budget beyond the $10 billion mark. The Algerian government is spending its billions on a broad upgrade of the country’s defe
09.11.2014

Nato, serve una gamba europea. Ma l’Europa non lo sa

09.10.2014

Isis, “per l’Italia il vero pericolo è la Libia, già infiltrata da jihadisti arrivati dal Mali”

Gabriele Iacovino, coordinatore degli analisti del Centro Studi Internazionali: "Il Paese è incontrollabile e il rischio maggiore è che cada nelle mani dei fondamentalisti: formazioni islamiste provenienti dal Mali si sono già stabilite in vaste aree del sud, in quelle costiere e nelle città Bengasi e Tripoli". La diffusione dell'Isis in Iraq dimostra come la jihad abbia "una straordinaria capacit
09.10.2014

Iraq, Pinotti:

''L'Italia ha la possibilità di offrire degli aerei da rifornimento. E abbiamo addestratori molto bravi, come abbiamo dimostrato in molte missioni. Serve coordinamento non solo militare''. Lo ha detto il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, intervistata a Rainews24 in merito al piano Obama con cui l'America guiderà una vasta coalizione per respingere la minaccia terrorista. ''L'Isis sta facend
09.10.2014

Iraq, “armare i curdi non basta, miliziani Isis più motivati dell’esercito iracheno”

Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali: "Il problema non si risolve semplicemente dando le armi ai peshmerga, che non possono sostituire le forze di Baghdad. La soluzione del conflitto deve essere politica: dobbiamo riconquistare le tribù di Al Anbar, che combatterono Al Qaeda e che oggi appoggiano lo Stato Islamico"  di Gianni Rosini | 25 agosto 2014 Armare i curdi se
08.24.2014
169170171172173174175176177...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported