We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Fincantieri: Studio CeSI, protagonista in aggregazione per

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 27 set - C’è un margine "piuttosto ampio" per "iniziare a ragionare su una razionalizzazione della cantieristica militare europea che veda il nostro Paese protagonista" per dare "potenzialmente il via ad un processo aggregativo che nel giro di qualche anno potrebbe vedere la nascita di una sorta di 'Airbus dei  mari". Lo sottolinea lo studio del Cesi, Centro
09.26.2016

Fincantieri: Bono, si deve pensare a un Airbus dei mari

(ANSA) - ROMA, 27 SET - Si può arrivare in Europa a pensare a un Airbus dei mari, un costruttore europeo di navi? "Non è che si può fare, ma lo dobbiamo fare. Se non parliamo di questo l'Europa sparisce e sparisce anche ogni possibilità di crescita. Non perché un'iniziativa del genere da sola basta, però aiuterà moltissimo a fare consolidamenti in altri settori". Lo ha detto l’AD di Fincantieri,
09.26.2016

Fincantieri: Bono, aggregazione con francesi? Contatti continui.

(ANSA) - ROMA, 27 SET - "Con i francesi i contatti sono continui. Siamo i principali competitors su tutti i mercati internazionali, quasi sempre alle gare ci presentiamo tutti e due, e abbiamo anche programmi in comune: sarà almeno 20 anni che lavoriamo insieme. Ma non ragioniamo esclusivamente con loro, siamo aperti a tutti". Lo ha detto l'AD di Fincantieri, Giuseppe Bono, rispondendo ai giornali
09.26.2016

Fincantieri plaude all'ipotesi di un Airbus dei mari

L'ad del gruppo, Bono, ha evidenziato la necessità di dare il via a un consolidamento della cantieristica militare europea per guadagnare in efficienza e competitività. L'ipotesi, avanzata dal Cesi, indica una partnership Fincantieri-Dcns, ma la questione "è aperta a tutti". Gli effetti della commessa col Qatar si vedranno dal 2017 Fincantieri è più che favorevole a un consolidamento della ca
09.26.2016

Giordania. Scrittore ucciso: cresce la radicalizzazione nel Paese

L’uccisione, nella giornata di ieri, dello scrittore giordano Nahid Hattar per mano di un fondamentalista religioso, ripropone interrogativi sulla stabilità della Giordania e sul suo ruolo nello scacchiere mediorientale. Hattam era sotto processo per aver condiviso sul suo profilo Facebook una vignetta blasfema sull’Islam ed è stato colpito, fuori dal tribunale. Andrea Walton ha affrontato il
09.25.2016

Chi ha rapito e perché gli italiani in Libia?

L'approfondimento di Emanuele Rossi su un report del Cesi Quattro giorni fa due lavoratori italiani, Bruno Cacace e Danilo Calonego, sono stati rapiti in Libia insieme ad un collega canadese, Frank Boccia: la Farnesina sta lavorando per conoscere maggiori dettagli sulla vicenda e sui rapitori, c
09.23.2016

Droni francesi per le ricerche dei 3 rapiti in Libia

Potrebbe arrivare dalla Francia un aiuto per la ricerca dei tre dipendenti della Conicos di Mondovì (due italiani ed un canadese) rapiti lunedì mattina in Libia. Dalle loro basi, sul confine fra Niger e Libia, potrebbero lanciare dei droni. Un aiuto simile, dal cielo, potrebbe venire anche dal comando americano Africom. **Dopo l'affermazione del colonnello Ahmed al Mismari, portavoce delle Forze
09.22.2016

Siria: gli sviluppi dopo la fine della tregua

Persone sfollate nel campo di Azaz, governatorato di Aleppo, Nord della Siria - ANSA Non si ferma il bagno di sangue in Siria. La precaria tregua sponsorizzata dal governo americano e russo è terminata lunedì in maniera prematura. Lo stesso giorno è stato colpito da bombardamenti un convoglio di aiuti umanitari delle Nazioni Unite diretto vicino Aleppo, causando venti morti. Sulle difficoltà
09.21.2016
139140141142143144145146147...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported