We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Geopolitica e finanza, la guerra parallela degli hacker

Geopolitica e finanza, la guerra parallela degli hacker La spesa per la cybersecurity è in continua crescita: +8,3% entro il 2020 La possibilità che gli Stati Uniti colpiscano a breve la Russia con un attacco cyber in risposta alle interferenze nelle elezioni presidenziali statunitensi attribuite a Mosca «è estremamente bassa». A dirlo a
10.17.2016

Sicurezza in allerta: si teme ritorno di 'foreign fighters' dall'Iraq

Il "presumibile ritorno verso i Paesi Ue e quindi anche verso l'Italia" dei foreign fighters in fuga dalle aree di Iraq e Siria liberate dalla presenza dello Stato Islamico tiene in allerta gli apparati di sicurezza del nostro Paese. Il timore, ma fonti qualificate parlano all'Adnkronos di "ragionevole certezza", è che si assista nelle prossime settimane ad una sorta di 'ondata di ritorno
10.17.2016

Mosul, Pentagono: Esercito iracheno avanza veloce ma ci vorrà tempo

"Siamo certi che i nostri partner iracheni sconfiggeranno il nostro comune nemico e libereranno Mosul e il resto dell'Iraq dall'odio e dalla brutalità dello Stato Islamico - ha aggiunto Carter - gli Stati Uniti e il resto della coalizione internazionale sono pronti a sostenere le forze di sicurezza irachene, i combattent
10.17.2016

Cyber, Margelletti: Tra Usa e Russia schermaglie elettorali - Rpt

Presidente Cesi: "Guerra informatica è quotidiana"  Roma, 17 ott. (askanews) - La possibilità che gli Stati Uniti colpiscano a breve la Russia con un attacco cyber in risposta alla interferenze nelle elezioni presidenziali statunitensi attribuite a Mosca "è estremamente bassa". A dirlo a Cyber Affairs è Andrea Margelletti, presidente del Centro
10.16.2016

Via a battaglia di Mosul ma conta quanto accadrà dopo

IRAQ  Ci sono i soldati di Baghdad e i peshmerga curdi, le milizie sciite e quelle filoturche, gli aerei della coalizione internazionale e i consiglieri americani. Una grande alleanza ha lanciato l’attacco per l’attesa battaglia di Mosul, per strappare la seconda città irachena all’Isis che la controlla dal 2014. Nella prima giornata dell’operazione - che durerà settimane - le forze irachene e
10.16.2016

L'intervento del Presidente Margelletti ad Agorà 17.10.2016

Fonte: Rai.it
10.16.2016

Soldati italiani contro Putin Renzi ci trascina alla campagna di Russia

Con la Nato nel 2017 ne partiranno 140 Gentiloni minimizza, ma Mosca protesta Centoquaranta militari italiani saranno schierati in Lettonia a partire dalla prossima primavera e faranno parte di un contingente di quattromila soldati della Nato.  La conferma arriva dal ministro della Difesa Roberta Pinotti, che riprende quanto già detto dal segretario generale della Nato, **Jens Stoltenber
10.14.2016

Russia in stato di guerra? Per Iacovino "è una partita a scacchi"

I russi, spiega l'analista del Ce.SI a Teleborsa, sembrano voler calcare la mano proprio mentre gli USA sono bloccati dalle presidenziali [](http://www.teleborsa.it/News/2016/10/13/russia-in-stato-di-guerra-per-iacovino-e-una-partita-a-scacchi-187.html#commenti
10.12.2016
137138139140141142143144145...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported