CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Niger: la giunta militare abroga la legge relativa al traffico illecito dei migranti

Niger: la giunta militare abroga la legge relativa al traffico illecito dei migranti

Il 27 novembre, la giunta militare del Niger ha abrogato la legge relativa al traffico illecito dei migranti con un’ordinanza firmata dal Generale Abdourahamane Tchiani, Presidente del Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria (CNSP). La legge era stata introdotta nel 2015, con il sostegno dell’Unione Europea, con l’intento di ridurre il flusso di migranti che arriva in Europa dall’Africa Occidentale. Nel comunicato pubblicato a seguito della decisione, il Governo ha dichiarato che questa legge era stata siglata su richiesta di potenze straniere, che hanno considerato come illecite alcune attività per natura regolari secondo le norme comunitarie, non tenendo conto degli interessi del Niger e dei suoi cittadini. Difatti, diverse associazioni della società nigerina hanno giudicato questa legge lesiva delle norme comunitarie dei Paesi membri dell’ECOWAS, in particolare per ciò che riguarda la libera circolazione delle persone nello spazio comunitario, ed hanno dichiarato che la stessa ha avuto un forte impatto sull’economia locale con centinaia di attori della filiera “costretti alla disoccupazione”, mentre i finanziamenti promessi non si sono mai concretizzati.
Guerra in Sudan, un punto sul conflitto

Guerra in Sudan, un punto sul conflitto

A quasi otto mesi dall’inizio del conflitto in Sudan tra le Forze Armate sudanesi (SAF) e le Forze di Supporto Rapido (RSF), gli scontri non sembrano arrestarsi e le ostilità si sono gradualmente estese dalla capitale Khartoum alle regioni meridionali del Sudan, coinvolgendo attori storici, come gruppi armati e milizie etniche, in grado di influenzare le sorti della guerra.

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
Niger: la giunta militare abroga la legge relativa al traffico illecito dei migranti

Niger: la giunta militare abroga la legge relativa al traffico illecito dei migranti

Il 27 novembre, la giunta militare del Niger ha abrogato la legge relativa al traffico illecito dei migranti con un’ordinanza firmata dal Generale Abdourahamane Tchiani, Presidente del Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria (CNSP). La legge era stata introdotta nel 2015, con il sostegno dell’Unione Europea, con l’intento di ridurre il flusso di migranti che arriva in Europa dall’Africa Occidentale. Nel comunicato pubblicato a seguito della decisione, il Governo ha dichiarato che questa legge era stata siglata su richiesta di potenze straniere, che hanno considerato come illecite alcune attività per natura regolari secondo le norme comunitarie, non tenendo conto degli interessi del Niger e dei suoi cittadini. Difatti, diverse associazioni della società nigerina hanno giudicato questa legge lesiva delle norme comunitarie dei Paesi membri dell’ECOWAS, in particolare per ciò che riguarda la libera circolazione delle persone nello spazio comunitario, ed hanno dichiarato che la stessa ha avuto un forte impatto sull’economia locale con centinaia di attori della filiera “costretti alla disoccupazione”, mentre i finanziamenti promessi non si sono mai concretizzati.
Ucraina: prosegue lo stallo nel conflitto con la Russia

Ucraina: prosegue lo stallo nel conflitto con la Russia

Nella notte tra il 25 e il 26 novembre, le Forze armate russe sono tornate a colpire in maniera massiccia Kiev mediante droni Shahed-136 e 131. I sistemi di difesa aerea della capitale ucraina hanno neutralizzato la maggior parte dei velivoli a pilotaggio remoto, limitando i danni su popolazione civile e infrastrutture civili e militari.
Operazione 1027: quali implicazioni per il Myanmar

Operazione 1027: quali implicazioni per il Myanmar

Il 27 ottobre, la Three Brotherhood Alliance, un gruppo di milizie birmane composto dal Ta’ang National Liberation Army (TNLA), dall’Arakan Army (AA) e dal Myanmar National Democratic Alliance Army (MNDAA), ha avviato un’offensiva contro la giunta militare al potere denominata "operazione 1027", attaccando le forze governative nello Stato Shan, nel nord del Myanmar. Questa azione rappresenta una svolta importante nella lotta in corso tra le milizie birmane e il Tatmadaw, le Forze Armate guidate dal Generale Min Aung Hlaing, che controllano a fatica il Paese dal colpo di Stato militare del febbraio 2021.

Events

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts
Afghanistan vent’anni dopo: risultati raggiunti e prospettive per il futuro del Paese
Webinar

Afghanistan vent’anni dopo: risultati raggiunti e prospettive per il futuro del Paese


05.21.2021 — 10:00 AM
Gerusalemme e gli orizzonti di una nuova Intifada
Webinar

Gerusalemme e gli orizzonti di una nuova Intifada

Zoom
Israeli-Palestinian dossier
05.19.2021 — 12:00 AM
Il futuro ruolo della Marina Militare italiana
Roundtable

Il futuro ruolo della Marina Militare italiana

Cisco Webex
05.05.2021 — 12:00 AM
Europa, Italia, Cina e il processo di autonomia strategica dell’UE: equilibri e disequilibri in un’era di cambiamento
Webinar

Europa, Italia, Cina e il processo di autonomia strategica dell’UE: equilibri e disequilibri in un’era di cambiamento

Cisco Webex
UE, Italia, Cina
04.26.2021 — 12:00 AM
30 anni da Desert Storm: sfide, lezioni, eredità della Guerra del Golfo
Webinar

30 anni da Desert Storm: sfide, lezioni, eredità della Guerra del Golfo

Zoom
Guerra del Golfo, Desert Storm
03.10.2021 — 05:30 PM
Medio Oriente e Primavere Arabe dieci anni dopo: eredità e svolte di un processo incompiuto
Webinar

Medio Oriente e Primavere Arabe dieci anni dopo: eredità e svolte di un processo incompiuto

Zoom
Primavere Arabe
03.03.2021 — 05:30 PM
Gli Stati Uniti dopo Trump: sfide e prospettive per la nuova Presidenza Biden
Webinar

Gli Stati Uniti dopo Trump: sfide e prospettive per la nuova Presidenza Biden

Zoom
USA, Biden, Capitol Hill
02.22.2021 — 12:00 AM
Un mare insicuro? La dimensione militare del Mediterraneo allargato
Webinar

Un mare insicuro? La dimensione militare del Mediterraneo allargato

Cisco Webex
Marina Militare Italiana
02.18.2021 — 10:00 AM
Un'Alleanza per il XXI Secolo: affrontare le sfide del futuro
Webinar

Un'Alleanza per il XXI Secolo: affrontare le sfide del futuro

Zoom
NATO, Futuro
12.10.2020 — 04:00 PM
123456789...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported