CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il colpo di Stato militare in Gabon, cause e possibili conseguenze

Il colpo di Stato militare in Gabon, cause e possibili conseguenze

Il 30 agosto scorso, alcuni militari appartenenti alla Guardia Repubblicana, alla Guardia Presidenziale e alle Forze Armate ha effettuato un colpo di Stato, dichiarando lo scioglimento di tutte le istituzioni civili, la destituzione del Presidente della Repubblica Ali Bongo Ondimba e l’annullamento delle elezioni avvenute il 26 agosto, che avevano riconfermato proprio il Capo dello Stato al vertice del Paese.
Un bilancio della strategia di Maputo nella gestione dell’insorgenza jihadista a Cabo Delgado

Un bilancio della strategia di Maputo nella gestione dell’insorgenza jihadista a Cabo Delgado

Secondo alcune indiscrezioni trapelate in Francia, la società Total Energies potrebbe valutare l’ipotesi di riavviare il progetto Mozambico LNG a Cabo Delgado, regione settentrionale del Mozambico. Il progetto, primo impianto onshore del Paese africano, era stato bloccato nel 2021 in seguito agli attacchi del gruppo armato di ispirazione salafita-jihadista Ahlu al-Sunnah Wal-Jamaah (ASWJ, chiamata anche al-Shabaab e affiliata al SIAC, provincia dello Stato Islamico in Africa Centrale).

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
Elezioni anticipate in Egitto: un voto con tante incognite

Elezioni anticipate in Egitto: un voto con tante incognite

Dopo alcuni rumors emersi la scorsa settimana, il 25 settembre, l’Autorità Elettorale Nazionale egiziana (NEA) ha annunciato che le votazioni in Egitto si svolgeranno il 10-12 dicembre 2023, mentre per i residenti all’estero il voto sarà obbligatorio nelle date 1-3 dicembre. Intervenendo alla conferenza stampa, Walid Hamza, a capo della NEA, ha spiegato che coloro che desiderano candidarsi alle elezioni presidenziali del 2024 potranno presentare domanda dal 5 al 14 ottobre 2023.
Turchia e Israele: verso una partnership energetica

Turchia e Israele: verso una partnership energetica

Dopo un lungo periodo di congelamento delle loro relazioni, Israele e Turchia si stanno riavvicinando. Giovedì settembre 2023, il Premier israeliano Benjamin Netanyahu e il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan si sono incontrati alle Nazioni Unite, dove hanno discusso su vari dossier. Tra questi, un’importanza particolare è stata data alla cooperazione energetica. Erdoğan, infatti, ha annunciato la volontà dei due Paesi di costruire una pipeline che trasporti il gas naturale non solo fino alla Turchia, ma addirittura fino all’Europa continentale. Se questo progetto verrà implementato, avrà importanti risvolti non solo per i due Stati, ma per tutta la regione euro-asiatica.
Gli avanzamenti del Global Combat Air Programme al DSEI di Londra

Gli avanzamenti del Global Combat Air Programme al DSEI di Londra

Il Defense and Security Equipment International (DSEI), uno tra gli eventi più importanti del settore Difesa, tenutosi a Londra dal 12 al 15 settembre scorso, è stato un’occasione di importante avanzamento verso la realizzazione del Global Combat Air Programme (GCAP). I vertici politici ed industriali dei Paesi partner, Italia, Regno Unito e Giappone, hanno infatti svolto una serie di incontri e sottoscritto rilevanti accordi orientati a definire alcuni elementi essenziali per lo sviluppo di un sistema di sistemi di 6a generazione. L’incontro tra i Ministeri della Difesa, facendo seguito a quelli precedenti svolti a Tokyo e Roma, è stato infatti affiancato da una fattiva cooperazione tra le industrie della Difesa italiane, britanniche e giapponesi.

Eventi

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
Gerusalemme e gli orizzonti di una nuova Intifada
Webinar

Gerusalemme e gli orizzonti di una nuova Intifada

Zoom
Israele, Palestina, Intifada
19.05.2021 — 00:00
Il futuro ruolo della Marina Militare italiana
Tavola Rotonda

Il futuro ruolo della Marina Militare italiana

Cisco Webex
Marina Militare Italiana
05.05.2021 — 00:00
Europa, Italia, Cina e il processo di autonomia strategica dell’UE: equilibri e disequilibri in un’era di cambiamento
Webinar

Europa, Italia, Cina e il processo di autonomia strategica dell’UE: equilibri e disequilibri in un’era di cambiamento

Cisco Webex
UE, Italia, Cina
26.04.2021 — 00:00
30 anni da Desert Storm: sfide, lezioni, eredità della Guerra del Golfo
Webinar

30 anni da Desert Storm: sfide, lezioni, eredità della Guerra del Golfo

Zoom
Guerra del Golfo, Desert Storm
10.03.2021 — 17:30
Medio Oriente e Primavere Arabe dieci anni dopo: eredità e svolte di un processo incompiuto
Webinar

Medio Oriente e Primavere Arabe dieci anni dopo: eredità e svolte di un processo incompiuto

Zoom
Primavere Arabe
03.03.2021 — 17:30
Gli Stati Uniti dopo Trump: sfide e prospettive per la nuova Presidenza Biden
Webinar

Gli Stati Uniti dopo Trump: sfide e prospettive per la nuova Presidenza Biden

Zoom
USA, Biden, Capitol Hill
22.02.2021 — 00:00
Un mare insicuro? La dimensione militare del Mediterraneo allargato
Webinar

Un mare insicuro? La dimensione militare del Mediterraneo allargato

Cisco Webex
Marina Militare Italiana
18.02.2021 — 10:00
Un'Alleanza per il XXI Secolo: affrontare le sfide del futuro
Webinar

Un'Alleanza per il XXI Secolo: affrontare le sfide del futuro

Zoom
NATO, Futuro
10.12.2020 — 16:00
Un mare in bilico: le nuove sfide geopolitiche e securitarie del Mediterraneo allargato
Webinar

Un mare in bilico: le nuove sfide geopolitiche e securitarie del Mediterraneo allargato

Cisco Webex
Marina Militare Italiana, Mediterrano
03.12.2020 — 10:00
123456789...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported