Il colpo di Stato militare in Gabon, cause e possibili conseguenze
Il 30 agosto scorso, alcuni militari appartenenti alla Guardia Repubblicana, alla Guardia Presidenziale e alle Forze Armate ha effettuato un colpo di Stato, dichiarando lo scioglimento di tutte le istituzioni civili, la destituzione del Presidente della Repubblica Ali Bongo Ondimba e l’annullamento delle elezioni avvenute il 26 agosto, che avevano riconfermato proprio il Capo dello Stato al vertice del Paese.
Un bilancio della strategia di Maputo nella gestione dell’insorgenza jihadista a Cabo Delgado
Secondo alcune indiscrezioni trapelate in Francia, la società Total Energies potrebbe valutare l’ipotesi di riavviare il progetto Mozambico LNG a Cabo Delgado, regione settentrionale del Mozambico. Il progetto, primo impianto onshore del Paese africano, era stato bloccato nel 2021 in seguito agli attacchi del gruppo armato di ispirazione salafita-jihadista Ahlu al-Sunnah Wal-Jamaah (ASWJ, chiamata anche al-Shabaab e affiliata al SIAC, provincia dello Stato Islamico in Africa Centrale).
Assad in Cina: alla ricerca di fondi e riabilitazione internazionale
Giovedì 21 settembre 2023, il Presidente siriano Bashar al-Assad è arrivato in Cina, per la prima visita nel Paese dal 2004. La delegazione che accompagna il Presidente è composta dalla moglie, Asma al-Assad, il Ministro degli Esteri Faysal Mikdad e il Ministro dell’Economia e del Commercio Estero Mohammad Samer al-Khalil. Assad è atterrato a Hangzhou, nell’est del Paese per partecipare all’apertura dei Giochi Asiatici che inizieranno sabato 23 settembre. Lì, il Presidente siriano incontrerà Xi Jinping venerdì 22 settembre, per poi spostarsi a Pechino, dove si terranno altri incontri ufficiali. L’appuntamento segna un importante momento sia per i siriani sia per i cinesi.
Si riaccende il conflitto in Nagorno-Karabakh
Il 19 settembre, l’Azerbaijan aveva avviato una “operazione antiterrorismo” nell’enclave armena del Nagorno Karabach (ovvero l’auto-dichiaratasi indipendente Repubblica dell'Artsakh) con lo scopo ufficiale di sopprimere le presunte provocazioni dei separatisti locali e ripristinare l’ordine costituzionale. Gli attacchi azeri hanno colpito la città di Stepanakert (principale centro urbano della ragione e “capitale” dell’Artsakh), neutralizzando alcune posizioni di combattimento, sistemi di guerra elettronica e altri target militari appartenenti alle unità militari locali. Tuttavia, alcuni dei bombardamenti hanno colpito obiettivi civili. Formalmente, l’intervento azero è stato giustificato come rappresaglia per la morte di quattro militari e due civili avvenuta a seguito dell’esplosione di una mina nel distretto di Khojavend.
Il colpo di Stato militare in Gabon, cause e possibili conseguenze
Il 30 agosto scorso, alcuni militari appartenenti alla Guardia Repubblicana, alla Guardia Presidenziale e alle Forze Armate ha effettuato un colpo di Stato, dichiarando lo scioglimento di tutte le istituzioni civili, la destituzione del Presidente della Repubblica Ali Bongo Ondimba e l’annullamento delle elezioni avvenute il 26 agosto, che avevano riconfermato proprio il Capo dello Stato al vertice del Paese.
Medio Oriente e Nord Africa
Assad in Cina: alla ricerca di fondi e riabilitazione internazionale
Il colpo di Stato militare in Gabon, cause e possibili conseguenze
Di Domitilla Catalano Gonzaga
CeSI Update
Russia e Caucaso
Il futuro dell’export cerealicolo ucraino
Di Federica Troisi
Briefing Note
Russia e Caucaso
L’undicesimo pacchetto di sanzioni UE nei confronti della Russia: una valutazione di efficacia
Di Francesca Cazan
Briefing Note
Africa
Un bilancio della strategia di Maputo nella gestione dell’insorgenza jihadista a Cabo Delgado
Di Alessandro Di Martino
Briefing Note
Rassegna stampa
Radio InBlu2000
Intervista radiofonica al Direttore Marco Di Liddo
Intervista al Direttore Marco Di Liddo sulla NATO e l'attuale situazione in Ucraina
10.07.2023
Dunyo
l'Uzbekistan è sulla buona strada dello sviluppo economico e del raggiungimento di processi produttivi sostenibili nel rispetto dell'ecosistema
Il commento del Direttore Marco Di Liddo sul discorso del Presidente dell'Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev alla cerimonia di inaugurazione tenutasi il 14 luglio a Tashkent
17.07.2023
Africa Rivista
Il riconoscimento israeliano del Sahara Occidentale come territorio marocchino
Intervista a Giuseppe Dentice, Responsabile Desk Medio Oriente e Nord Africa sul riconoscimento israeliano del Sahara Occidentale come territorio marocchino
20.07.2023
Il Fatto Quotidiano
Cosa significa per l'UE perdere il Niger
Intervsta a Domitilla Catalano Gonzaga, analista del Desk Africa sulla situazione in Niger
30.07.2023
Il Messaggero
Intervista al Presidente Andrea Margelletti sul golpe in Niger
Intervista al Presidente Andrea Margelletti sul golpe in Niger
07.08.2023
Il Fatto Quotidiano
Crisi in Niger
Analisi di Domitilla Catalano Gonzaga, responsabile desk Africa sulla situazione in Niger
09.08.2023
Fatto Quotidiano
Falsa notizia di un presunto golpe in Congo Brazaville
Intervista a Domitilla Catalano Gonzaga - Responsabile Desk Africa - su una falsa notizia di un presunto golpe in Congo Brazaville
19.09.2023
Il Sussidiario. net
La “Nato” del Sahel sfida l’Ecowas e la Ue
Intervista a Marco Di Liddo - Direttore del CeSi - sul Mali, Burjina Faso, Niger
19.09.2023
Eventi
Webinar
Engaging ASEAN: Italy-Japan cooperation in Southeast Asia
Cisco Webex Development of Southeast Asia
08.09.2023 — 11:00
Webinar
Definire il terrorismo per supportare la prevenzione e il contrasto alla radicalizzazione