CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Il colpo di Stato militare in Gabon, cause e possibili conseguenze

Il colpo di Stato militare in Gabon, cause e possibili conseguenze

Il 30 agosto scorso, alcuni militari appartenenti alla Guardia Repubblicana, alla Guardia Presidenziale e alle Forze Armate ha effettuato un colpo di Stato, dichiarando lo scioglimento di tutte le istituzioni civili, la destituzione del Presidente della Repubblica Ali Bongo Ondimba e l’annullamento delle elezioni avvenute il 26 agosto, che avevano riconfermato proprio il Capo dello Stato al vertice del Paese.
Un bilancio della strategia di Maputo nella gestione dell’insorgenza jihadista a Cabo Delgado

Un bilancio della strategia di Maputo nella gestione dell’insorgenza jihadista a Cabo Delgado

Secondo alcune indiscrezioni trapelate in Francia, la società Total Energies potrebbe valutare l’ipotesi di riavviare il progetto Mozambico LNG a Cabo Delgado, regione settentrionale del Mozambico. Il progetto, primo impianto onshore del Paese africano, era stato bloccato nel 2021 in seguito agli attacchi del gruppo armato di ispirazione salafita-jihadista Ahlu al-Sunnah Wal-Jamaah (ASWJ, chiamata anche al-Shabaab e affiliata al SIAC, provincia dello Stato Islamico in Africa Centrale).

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
Elezioni anticipate in Egitto: un voto con tante incognite

Elezioni anticipate in Egitto: un voto con tante incognite

Dopo alcuni rumors emersi la scorsa settimana, il 25 settembre, l’Autorità Elettorale Nazionale egiziana (NEA) ha annunciato che le votazioni in Egitto si svolgeranno il 10-12 dicembre 2023, mentre per i residenti all’estero il voto sarà obbligatorio nelle date 1-3 dicembre. Intervenendo alla conferenza stampa, Walid Hamza, a capo della NEA, ha spiegato che coloro che desiderano candidarsi alle elezioni presidenziali del 2024 potranno presentare domanda dal 5 al 14 ottobre 2023.
Turchia e Israele: verso una partnership energetica

Turchia e Israele: verso una partnership energetica

Dopo un lungo periodo di congelamento delle loro relazioni, Israele e Turchia si stanno riavvicinando. Giovedì settembre 2023, il Premier israeliano Benjamin Netanyahu e il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan si sono incontrati alle Nazioni Unite, dove hanno discusso su vari dossier. Tra questi, un’importanza particolare è stata data alla cooperazione energetica. Erdoğan, infatti, ha annunciato la volontà dei due Paesi di costruire una pipeline che trasporti il gas naturale non solo fino alla Turchia, ma addirittura fino all’Europa continentale. Se questo progetto verrà implementato, avrà importanti risvolti non solo per i due Stati, ma per tutta la regione euro-asiatica.
Gli avanzamenti del Global Combat Air Programme al DSEI di Londra

Gli avanzamenti del Global Combat Air Programme al DSEI di Londra

Il Defense and Security Equipment International (DSEI), uno tra gli eventi più importanti del settore Difesa, tenutosi a Londra dal 12 al 15 settembre scorso, è stato un’occasione di importante avanzamento verso la realizzazione del Global Combat Air Programme (GCAP). I vertici politici ed industriali dei Paesi partner, Italia, Regno Unito e Giappone, hanno infatti svolto una serie di incontri e sottoscritto rilevanti accordi orientati a definire alcuni elementi essenziali per lo sviluppo di un sistema di sistemi di 6a generazione. L’incontro tra i Ministeri della Difesa, facendo seguito a quelli precedenti svolti a Tokyo e Roma, è stato infatti affiancato da una fattiva cooperazione tra le industrie della Difesa italiane, britanniche e giapponesi.

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts
La Stampa

Andrea Margelletti: “Putin è in difficoltà e pensa all’atomica. Ma stavolta i suoi generali potrebbero non seguirlo”

Il commento quotidiano del Presidente Andrea Margelletti frutto della collaborazione con La Stampa
09.12.2022
La Stampa

Andrea Margelletti: “Taiwan può essere davvero la miccia di una guerra fra Stati Uniti e Cina”

Il commento quotidiano del Presidente Andrea Margelletti frutto della collaborazione con La Stampa
08.10.2022
Il Giornale

Talebani, Al Qaeda e terre rare: perché l'Afghanistan è un pericolo per l'Occidente

Ventuno anni dopo l’11 settembre, si chiude il cerchio. La giustizia americana ha le sembianze di un drone. È un’operazione chirurgica che si consuma la mattina presto. L’obiettivo è Ayman al-Zawhairi, leader carismatico e mente di un gruppo, al-Qaeda, che ha fatto la storia del terrorismo internazionale. Cosa succederà adesso? Quale futuro per l’Afghanistan? Ne abbiamo parlato con Francesca Manenti, direttore del Centro studi internazionali (Cesi)
08.06.2022
L'Osservatorio Romano

L’opposizione in Senegal sfida il presidente Sall

Ziguinchor, capoluogo della provincia indipendentista irrequieta di Casamance», afferma al nostro giornale Marco Di Liddo, senior analyst Africa del Centro studi internazionali (Ce.S.I.). "Saranno delle elezioni combattute"
07.30.2022
La Ragione

“L’accordo sul grano rilancia la figura di Erdogan sugli scacchieri internazionali”

Intervista a Giuseppe Dentice, responsabile desk MENA, Medio oriente e Nord Africa del CeSI, Centro Studi Internazionali
07.22.2022
La Stampa

Il punto di Andrea Margelletti: “L’ingresso di Svezia e Finlandia rafforza la Nato, ma indebolisce il Mediterraneo”

Il commento quotidiano del Presidente Andrea Margelletti frutto della collaborazione con La Stampa
06.29.2022
La Stampa

Margelletti: “La Russia ignora la diplomazia e l’Europa non si prepara al rischio di una guerra mondiale”

Il commento quotidiano del Presidente Andrea Margelletti frutto della collaborazione con La Stampa
06.26.2022
Quotidiano del Sud

La pace potrebbe esserci tra due minuti se i russi si fermassero e accettassero un dialogo

Intervista al Presidente, Andrea Margelletti, per il Quotidiano del Sud
06.20.2022
456789101112...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported