We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
EAU e Sudan rompono le relazioni diplomatiche

EAU e Sudan rompono le relazioni diplomatiche

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
EAU e Sudan rompono le relazioni diplomatiche

EAU e Sudan rompono le relazioni diplomatiche

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Decoding Operation Sindoor: Prospects for India-Pakistan Confrontation

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts
TGCOM24

Italia e Cina nel Mediterraneo

Il Pres. Andrea Margelletti interviene sulle mire della Cina nei confronti del Mediterraneo. Per vedere l'intervento completo, clicca qui
03.12.2021
Agenzia Nova

Egitto e Turchia, prove di riavvicinamento dopo anni di gelo

Egitto e Turchia, due attori fondamentali nello scacchiere mediterraneo, potrebbero mettere da parte le divergenze e tornare a collaborare dopo anni di gelo. I segnali di apertura sono sempre più evidenti: dai colloqui sulla crisi in Libia sfociati nella riapertura dell’ambasciata del Cairo a Tripoli, stretto alleato di Ankara, al tacito riconoscimento della Zona economica esclusiva della Turchia
03.07.2021
Vatican News

Yemen, a Ginevra la Conferenza dei donatori

Nel Paese, alle prese con quella che l’Onu ha definito la peggiore crisi umanitaria al mondo, cresce il rischio per gli sfollati in fuga dagli scontri a Marib, mentre domani si apre a Ginevra la Conferenza dei donatori. Intervista a Giuseppe Dentice del Centro Studi Internazionali: “È importante che i fondi siano tradotti in progetti reali e si garantisca l’accesso alle organizzazioni umanitarie”
02.26.2021
Formiche.net

Iran, da Israele la porta è chiusa. Dentice spiega perché

Israele non intende intraprendere alcuna forma di contatto con l’Iran. La posizione è condivisa da tutte le forze politiche, con poche sfumature, e trova consenso nelle strutture (che si contendono le trattative con gli Usa) e nell’attuale e nel futuro governo. Per ora la porta è chiusa, spiega Dentice (CeSI) a Formiche.net Leggi l'articolo con l'intervento completo, [cliccando qui](https://formi
02.23.2021
RTL 102.5

Non Stop News: l'assassinio dell'ambasciatore italiano in Congo e le prime mosse del governo Draghi

Il Presidente Andrea Margelletti espone la questione congolese a seguito dell'attentato dell'ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci. Per visualizzare l'intervento completo clicca qui
02.22.2021
Huffington Post

La zona delle tre antenne e l’Isis, l’ipotesi di rapire Attanasio. Primi report dei servizi

La zona delle tre antenne ( ad alto rischio di sicurezza già dal 2018 , quando vi furono infatti rapiti 2 cittadini britannici). Un viaggio senza auto blindate ed in più senza scorta ( prassi ordinaria in tutta l’Africa subsahariana dove persino civili e aziende che fanno ricorso a gruppi consistenti di contractors). In più, il governo del Congo reclama che il viaggio non era stato notificato alle
02.22.2021
il Sussidiario.net

AMBASCIATORE UCCISO IN CONGO/ “Rapina, ribelli, Stato islamico: ecco le vere piste”

L’ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo, Luca Attanasio, e il carabiniere Vittorio Iacovacci, membro della sua scorta, sono rimasti uccisi nel corso di un attacco nella zona dei monti Virunga, fra Congo, Ruanda e Uganda. L'analista Marco Di Liddo commenta la situazione con il Sussidiario.net. Leggi l'articolo con l'intervento completo, [cliccando qui](https://www.ilsussidi
02.21.2021
Sputnik

L'inferno del Nord Kivu tra milizie etniche e jihadisti: chi c'è dietro l'attacco all'ambasciatore

La provincia del Nord Kivu è tra le aree più pericolose del Congo per la presenza di decine di milizie armate in lotta fra loro e contro le autorità per il controllo del territorio e delle risorse agricole e minerarie. Tra loro si è infiltrato anche lo Stato Islamico. L'analista Marco Di Liddo commenta la situazione con Sputnik. Leggi l'articolo con l'intervento completo, [cliccando qui](https:/
02.21.2021
717273747576777879...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported