We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’inedita “Große Koalition” e la Presidenza del G20: nuove sfide per il Sudafrica

L’inedita “Große Koalition” e la Presidenza del G20: nuove sfide per il Sudafrica

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Mosca-Pyongyang: un’intesa strategica che mostra i limiti della retorica russa

Mosca-Pyongyang: un’intesa strategica che mostra i limiti della retorica russa

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts
Vatican News

Sudan: ancora vittime tra i manifestanti. L'Onu invita alla mediazione

Proseguono nel Paese africano le proteste civili contro il potere dei militari. Ieri 7 i morti in piazza. Le Nazioni Unite tentano la mediazione, sostenute dagli Usa che hanno mandato due inviati a Khartoum "per ribadire la richiesta alle forze di sicurezza sudanesi di mettere fine alla violenza, rispettare la libertà di espressione e riunirsi pacificamente"
01.18.2022
Il Fatto Quotidiano

Siria, condanne ai torturatori di Assad ma i Paesi arabi riallacciano rapporti con Damasco: “Potrebbero influenzare anche l’Occidente”

Secondo Giuseppe Dentice, responsabile del desk Medio Oriente e Nord Africa del Centro Studi internazionali, ad oggi non sembrano esserci in Europa e in Occidente seri intenti di normalizzazione con Assad e in questo senso le sentenze di Coblenza potrebbero non essere elemento indifferente
01.17.2022
Domani

Elezioni rinviate in Libia, le milizie sfidano la transizione politica

Per la Libia il 2021 è stato un anno caratterizzato da diversi avvenimenti che hanno decretato il fallimento della transizione politica inaugurata dal premier Abdel Hamid Mohammed Dbeibah con l’avvallo delle Nazioni unite
01.12.2022
Agenzia Nova

Libia: scenari di potere dopo accordo tra Dabaiba e Guardie petrolifere per riavvio giacimenti

Il responsabile del desk Mena presso il Centro Studi Internazionali (CeSI) di Roma, Giuseppe Dentice, ha dichiarato ad “Agenzia Nova” che l’apertura dei giacimenti concordata dalla milizia armata Pfg, che si occupa del controllo dei pozzi petroliferi e dal premier ancora in carica, Abdulhamid Dabaiba, “in teoria potrebbe dare” a quest’ultimo “delle opportunità per alzare la posta in termini di contrattazioni nazionali”
01.12.2022
Africa Rivista

La Russia punta a espandersi in Africa. “Ecco la strategia di Mosca”

Voci e notizie sulla presenza di uomini del gruppo Wagner in Mali si rincorrono da giorni. Non è possibile averne la certezza, almeno fin quando Bamako non lo dirà a chiare lettere, ma “è verosimile che questa presenza ci sia, poiché fa parte di una strategia di ampio respiro della Russia in Africa, che potremmo soprannominare ‘value for money’” secondo Marco di Liddo
01.10.2022
Moka Rai Radio 1

Moka del 14/12/2021

Ascolta ora l'intervista a Giuseppe Dentice sulla prima visita di un Presidente israeliano in uno dei paesi del Golfo
12.14.2021
Nova News

Tunisia, gli analisti: rischio deriva autoritaria nel Paese

La Tunisia rischia di prendere una deriva autoritaria dopo le ultime misure adottate dal presidente della Repubblica, Kais Saied. In un discorso alla nazione, il capo dello Stato ha convocato elezioni legislative anticipate il 17 dicembre 2022, tra più di un anno, oltre a un referendum “online” per una nuova legge elettorale e per redigere una nuova Costituzione il 25 luglio
12.14.2021
Vatican News

L'Ucraina si prepara al peggio. Diplomazia al lavoro per scongiurare la guerra

L'Europa è unita nel difendere l'integrità territoriale dell'Ucraina e cerca spazi per un ridimensionamento della crisi con Mosca. Questo nella sostanza il messaggio lanciato dall'Alto rappresentante per la politica estera Ue, Josep Borrell
12.13.2021
666768697071727374...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported