Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
EAU e Sudan rompono le relazioni diplomatiche

EAU e Sudan rompono le relazioni diplomatiche

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

Il Marocco di Muhammad VI: una potenza africana

A novembre dello scorso anno, in occasione del 48° anniversario della Marcia Verde, Re Muhammad VI ha dichiarato che il Marocco era pronto a mettere a disposizione dei Paesi saheliani la sua rete di infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali per garantire loro l’accesso all’Atlantico.

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
EAU e Sudan rompono le relazioni diplomatiche

EAU e Sudan rompono le relazioni diplomatiche

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

L’accordo sulle tariffe di Stati Uniti e Cina: tra conseguenze presenti e possibili sviluppi futuri

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Nella nebbia dell’Operazione Sindoor: scenari dello scontro India-Pakistan

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
Vatican News

La crisi in Afghanistan al centro del summit di Mosca

"La stessa Russia - afferma Francesca Manenti del Centro Studi Internazionali - sta aspettando prima di fare un passo verso il riconoscimento del governo talebano"
19.10.2021
The New Arab

'Temporary' autocracy in Tunisia and wilful ignorance

“It is increasingly clear that the post-revolutionary democratic process in Tunisia is going through a strong setback,” Dr. Giuseppe Dentice, the head of the MENA Desk at the Center for International Studies
12.10.2021
L'INDRO

11 settembre 2001, il terremoto del Medio Oriente

“Dopo l’attacco alle Torri Gemelle, la frammentazione regionale si è accentuata, ma in negativo, sottolineando aspetti più securitari che hanno incrementato quelle sfaccettature negative che hanno dato sempre più il là ad autoritarismi, a repressioni, ad elementi non democratici”
15.09.2021
Tagadà La7

Margelletti (Centro Studi Internazionali): le differenze tra l'Isis e AlQaeda

Margelletti (Centro Studi Internazionali): le differenze tra l'Isis e AlQaeda
14.09.2021
La ragione

Cosa è cambiato

In chiunque abbia guardato le Torri Gemelle crollare l’11 settembre 2001, osservare le recenti vicende afghane provoca un inquietante senso di déjà vu
11.09.2021
Formiche!

Come l’Italia (e l’Europa) si potrà confrontare con il nuovo governo talebano?

“Questi sono loro. Mi ha profondamente addolorato ascoltare la discussione sui Talebani buoni e cattivi: l’occidente continua a sperare invece che giudicare – sottolinea Andrea Margelletti, Presidente del Ce.Si
07.09.2021
RSI

Afghanistan, fallimento dell'Occidente

I Paesi occidentali hanno fallito in Afghanistan nello sforzo di costruire una nazione e uno Stato democratico. "Lasciamo un Afghanistan fortemente destabilizzato e lo ridiamo a chi aveva portato il Paese nel medioevo più cupo e violento" sottolinea Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali
27.08.2021
La Ragione

I talebani alla prova del governo dell'Afghanistan

Del drammatico epilogo divent’anni di guerra in Afghanistan si è già scritto molto. Delle scelte discutibili e controverse prese dalle ultime due amministrazioni statunitensi in questo teatro si continuerà a scrivere a lungo
27.08.2021
666768697071727374...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported