Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’inedita “Große Koalition” e la Presidenza del G20: nuove sfide per il Sudafrica

L’inedita “Große Koalition” e la Presidenza del G20: nuove sfide per il Sudafrica

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Mosca-Pyongyang: un’intesa strategica che mostra i limiti della retorica russa

Mosca-Pyongyang: un’intesa strategica che mostra i limiti della retorica russa

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
Vatican News

Il ritiro delle truppe italiane dall'Afghanistan

Ammainato il tricolore ad Herat, il contingente italiano lascia il Paese dopo venti anni. Pierluigi Barberini, analista Difesa del Ce.Si: "Forse già a fine luglio si completerà il ritiro dei militari statunitensi, ma le incognite sul futuro sono tante"
08.06.2021
Vatican News

Herzog nuovo presidente di Israele

Ieri, mercoledì 2 giugno, è stato un giorno importante per Israele: la Knesset ha eletto il nuovo capo di Stato, Isaac Herzog, e in serata è stato annunciato il nuovo governo che ora dovrà essere approvato dal parlamento. L'esperto Dentice: "Tre questioni cruciali: l'economia, la pandemia e le tensioni israelo-palestinesi"
02.06.2021
Formiche!

Inizia l’era senza Bibi? Forse, ma non senza Abramo. Conversazione con Dentice

La nascita di un governo senza Netanyahu dopo 12 anni, il futuro degli Accordi di Abramo e la scommessa Usa sull’Egitto per bloccare la Via della Seta cinese nel Mediterraneo. Conversazione con Giuseppe Dentice, responsabile del desk Medio Oriente e Nord Africa del Ce.SI
30.05.2021
Vatican News

Presidenziali in Siria: Assad verso un nuovo settennato al potere

"La situazione è peggiorata sia da un punto di vista umanitario che sociale, senza dimenticare i problemi di un'economia piegata anche dalla pandemia. Uno scenario dove alcuni attori esterni si sono arricchiti, mentre la comunità internazionale continua a non riconoscere la legittimità del potere di Assad"
25.05.2021
Radio 24

Intervento Dott. Dentice a "Effetto Notte"

Alcune riflessioni rilasciate dal Dott. Dentice a "Effetto Notte" di Roberta Giordano su Radio 24 sul post-visite del Segretario di Stato USA Blinken con le autorità di Israele e Palestina
24.05.2021
Rai Radio 1

La tregua e i nodi irrisolti

Dopo 11 giorni di conflitto tra Israele e Hamas, è arrivato il cessate il fuoco. Ma la miccia potrebbe riaccendersi, se non si risolvono le questioni di fondo: la condizione degli arabi israeliani, la leadership palestinese, lo status di Gerusalemme. L'analisi di Giuseppe Dentice, esperto di Medio Oriente del Cesi, Centro studi internazionali
22.05.2021
The Times

Turkish ships muscle in on Europe's role in Libyan waters

"The Turks have filled a vaccum" Gabriele Iacovino Director of the Centro Studi Internazionali (CeSI)
20.05.2021
Corriere del Ticino

«La mediazione egiziana fra Israele e Hamas? Un successo»

Secondo Giuseppe Dentice, analista del Centro Studi Internazionali, l’intervento del è stato «fondamentale per impedire che il confronto militare prendesse traiettorie imprevedibili»
20.05.2021
707172737475767778...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported