We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts

Interview: Strategic interests behind France's stance on Libya collides with those of Italy - XinhuaNet

ROME, July 26 (Xinhua) -- National strategic interests, which played a major role in driving France's most recent diplomatic initiative on Libya, collide with those of Italy, an Italian analyst told Xinhua. On Tuesday, two key Libyan rival leaders agreed to implement a ceasefire, after holdi
07.26.2017

Pinotti, Graziano, Girardelli, Manciulli e Margelletti parlano di Nato. Foto di Pizzi_Formiche.net

Il capo di Stato maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, il capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Valter Girardelli, il ministro della Difesa Roberta Pinotti e Andrea Manciulli, presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare Nato sono stati accolti, fra gli altri ospiti, dal Presidente del Ce.S.I. Centro Studi Internazionali, **Andrea Marg
07.26.2017

A Parigi intesa per la pace in Libia, ma ancora incertezze_Radio Vaticana

Cessate il fuoco, ricostruzione e pace, elezioni nel 2018, impegno a costituire uno stato di diritto in Libia. Sono i punti principali della dichiarazione congiunta firmata ieri a Parigi, alla presenza del Capo dello Stato francese, Emmanuel Macron, tra il Presidente del consiglio presidenziale libico al-Sarraj, a capo del governo di Tripoli internazionalmente riconosciuto, **e il generale
07.25.2017

Afghanistan. Talebani attaccano bus governativo: 25 vittime_Radio Vaticana

E’ salito a 35 il bilancio delle vittime dell’attentato che a Kabul, in Afghanistan, ha preso di mira un autobus con a bordo uomini del governo. A rivendicare l’attacco i talebani, che non arretrano nella loro offensiva per il controllo del Paese e nel loro tentativo di screditare le istituzioni, in un contesto di forte instabilità politica, come spiega al microfono di Paola Simonetti, **Franc
07.23.2017

Chi c’era e cosa si è detto al seminario di Tofalo (M5S) sui Servizi segreti_Formiche.net

Come saranno i servizi segreti di un futuro, eventuale, governo a 5 stelle? La risposta ha provata a darla Angelo Tofalo, deputato M5s membro del Copasir, con un ciclo di incontri dedicati all’intelligence collettiva, un nuovo modo di pensare la raccolta di informazioni sensibili che coniughi cyber intelligence e Humint, ovvero l’impiego di contatti personali. L’intelligence collettiva è stata
07.21.2017

Chi c’era al seminario di Intelligence collettiva sui servizi segreti. Le foto_Formiche.net

Come funzionano i Servizi Segreti dei paesi che dominano lo scacchiere mondiale? Quali sono le caratteristiche, i punti di forza e le vulnerabilità delle Agenzie che si occupano di Sicurezza in differenti luoghi del globo terreste? Sono queste le domande che hanno animato il convegno “I servizi segreti nel mondo”, tenutosi venerdì 21 luglio presso la Camera dei deputati. Si tratta del sesto a
07.21.2017

43 anni fa l'invasione turca di Cipro. Le speranze di riunificazione_RadioVaticana

43 anni fa l'invasione turca di Cipro da parte della Turchia, con la quale Ankara rispose al colpo di Stato dei militari filo-greci, che avevano deposto il presidente, Makarios. In tal modo si creò una Repubblica al nord, riconosciuta solo dalla Turchia,  e quella del sud, greco-cipriota, oggi membro dell’Unione Europea. Di recente una tornata di negoziati, per la riunificazione dell’isola, ha fat
07.18.2017

Quel che resta della Libia_L'Indro

Intervista a Gabriele Iacovino, Ricercatore e Analista del Centro Studi Internazionali (Ce.S.I.) di Roma «_La nostra preoccupazione nasce dalle notizie riguardanti il coinvolgimento delle Forze speciali, un’Unità dell’Esercito Nazionale Libico, e in particolare del suo comandante,Mahmoud al-Werfalli, nelle torture inflitte a detenuti e nell’**esecuzione sommaria di almen
07.17.2017
111112113114115116117118119...
Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported