7 OTTOBRE: Il Medio Oriente, Israele e il mondo due anni dopo
Middle East & North Africa

7 OTTOBRE: Il Medio Oriente, Israele e il mondo due anni dopo

By Marco Di Liddo, Emmanuele Panero, Alexandru Fordea , Alessio Stilo and Elisa Querini
10.07.2025

Pochi momenti storici hanno avuto la stessa densità politica del secondo anno del conflitto tra Israele e il cosiddetto “Asse della Resistenza” (o “Asse del Male”, a seconda della prospettiva e degli interessi) formato dall’Iran, da Hamas, da Hezbollah, dalla Siria alauita degli Assad, dai gruppi armati sciiti iracheni e dalla milizia sciita yemenita degli Houthi. Infatti, dall’ottobre 2024 ad oggi, si sono susseguiti eventi epocali che hanno già ridisegnato gli equilibri mediorientali e che, con tutta probabilità, cambieranno il corso strategico della regione per il futuro. L’ultimo anno di guerra ha consegnato un Medio Oriente sempre più israelo-centrico, in cui il fronte sciita ha subito una sconfitta i cui riverberi si vedranno nei decenni futuri ed in cui Tel Aviv potrebbe capitalizzare un sostegno statunitense sempre più diretto e privo di caveat e l’inconsistenza dell’azione di bilanciamento e mediazione europea nella questione palestinese. Ad oggi e, probabilmente, negli anni a seguire si potrebbe assistere al consolidamento dell’influenza regionale di Tel Aviv e della sua proiezione di potenza economica e militare volta non solo a ristabilire una deterrenza indiscussa, ma ad affermare un ruolo di responsabilità e primazia politica mai sperimentata nella sua storia.

Scarica sotto il Focus Report per approfondire.

Indice

Introduzione: il Medio Oriente verso la Nuova Era, p. 1

1. La riconfigurazione del Medio Oriente, p. 8

2. Gaza due anni dopo: lezioni, impatti e prospettive del conflitto israelo-palestinese, p.13

3. La superpotenza militare israeliana attraverso la guerra dei sette fronti, p. 17

4. La crisi del Mar Rosso al suo secondo anniversario: prospettive economiche e sfide future, p. 22

5. L’incertezza del futuro iraniano e la sfida nucleare, p. 25