We and selected partners use cookies or similar technologies as specified in the Privacy Policy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • About
  • Analyses
  • Programmes
  • Events
  • Contacts
ITA

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Le prospettive di collaborazione tra Italia e Giappone nel Continente Africano

Le prospettive di collaborazione tra Italia e Giappone nel Continente Africano

Sudan, le RSF annunciano la formazione di un governo parallelo

Sudan, le RSF annunciano la formazione di un governo parallelo

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications
Anutin Charnvirakul alla guida della Thailandia

Anutin Charnvirakul alla guida della Thailandia

Sudan, le RSF annunciano la formazione di un governo parallelo

Sudan, le RSF annunciano la formazione di un governo parallelo

L’attacco cyber a Microsoft e la multidimensionalità della guerra ibrida

L’attacco cyber a Microsoft e la multidimensionalità della guerra ibrida

Gli Usa, Putin, l’Ue Mercuri e Margelletti: ecco cosa cambierà

Press review

Analyses

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Intl. Politics Observatory
  • Publications

Programmes

  • Africa
  • Americas
  • Asia & Pacific
  • Defence & Security
  • Europe
  • Geoeconomics
  • Middle East & North Africa
  • Russia & Caucasus
  • Terrorism & Radicalization
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • About
  • Press review
  • Events
  • Podcast
  • Contacts
  • Condividi per email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Facebook

Gli Usa, Putin, l’Ue Mercuri e Margelletti: ecco cosa cambierà

11.13.2016

Scarica il pdf

Nuovo inizio o limite della democrazia americana? Per la maggior parte degli analisti è prematuro rispondere cosa rappresenterà alla prova dei fatti l’elezione alla Presidenza degli Stati Uniti di Donald Trump. Dopo 230 anni esatti il nuovo inquilino della Casa Bianca, è il commento più condiviso, potrà segnare una svolta della Costituzione o interpretarne la profonda essenza democratica. «La parola chiave in questo momento è imprevedibilità» sottolinea l’edito - rialista Michela Mercuri, docente di Storia Contemporanea dei Paesi mediterranei all’ Università di Macerata.
Per Andrea Margelletti, esperto di strategie internazionali e Presidente del Ce.S.I. «la politica mondiale
cambierà totalmente».

Subscribe to the newsletter

Contact us

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • About

  • Training

  • Work with us

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Subscribe to the newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Privacy Policy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported