Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Marco Di Liddo audito in Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati sulla crisi ucraina

L’11 marzo alle ore 14 una delegazione del Ce.S.I composta dal Dottor Di Liddo e dalla Dott.ssa Manenti è stata audita dalla Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proiezione dell’Italia e dell’Europa nei nuovi scenari geopolitici e sulle priorità strategiche e di sicurezza. Il Dottor Marco Di Liddo ha riferito sugli ultimi sv
10.03.2014

Audizione del Ce.S.I in Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati

11 Marzo 2014 - Intervento di Marco Di Liddo, Analista reponsabile del Desk Ex-URSS, in Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla proiezione dell’Italia e dell’Europa  nei nuovi scenari geopolitici. Il Dottor Di Liddo ha riferito sugli ultimi sviluppi della crisi ucraina, sul suo impatto internazionale e sulle implicazioni per gli
10.03.2014

Nuovo stallo nella crisi dell'Ucraina, Putin non teme Europa e Usa

Roma - (Adnkronos) - Lo sostiene il Centro Studi Internazionale in un'intervista all'Adnkronos. Se sanzionata la Russia potrebbe utilizzare le forniture di gas come strumento di politica estera. "Il vertice europeo di giovedi, al pari dei colloqui a margine della conferenza internazionale sulla Libia tenutasi a Roma e alla lunga telefonata tra Obama e Putin, sembrano non aver sortito effetti sos
08.03.2014

Crisi in Ucraina, il rapporto del Centro Studi Internazionali

Roma, 7 marzo 2014 - La crisi in Crimea che in questi giorni ha fatto riprecipitare il mondo in scenari geopolitici da Guerra Fredda appare intimamente legata ai recenti sviluppi politici interni dell’Ucraina. Pubblichiamo di seguito un approfondimento del Centro Studi Internazionali (Cesi) sulla crisi, in particolare sugli schieramenti politici ed economici interni al paese. All’indomani della de
06.03.2014

Partita doppia: l'Ucraina e i vostri soldi

Puntata del 5 marzo 2014, intervista a Marco Di Liddo, Responsabile Desk Ex-URSS del Ce.S.I - Centro Studi Internazionali
04.03.2014

Ucraina, perché è la paura energetica che imbriglia Bruxelles. Parla Margelletti.

Non c’è in gioco solo l’Ucraina o l’approvvigionamento di gas, quanto la visione che si vuole avere di Europa: se un contenitore disgregato dove ognuno va per la propria strada, o una famiglia caratterizzata da un tratto comunitario. È l’analisi di Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, che in una conversazione con Formiche.net osserva non solo gli sviluppi delle ultime or
02.03.2014

Ucraina: Margelletti, Europa sotto scacco energetico russo rimane in silenzio

Roma, 1 mar. (Adnkronos) - ''In Ucraina il rischio secessionista si fa sempre piu' concreto. E l'instabilita' rischia di essere alimentata anche dal silenzio, fragoroso, dell'Europa''. Andrea Margelletti, direttore del CeSi (Centro Studi Internazionali), legge cosi' la crisi ucraina e gli ultimi sviluppi in Crimea. ''Da una parte ci sono gli Stati Uniti -spiega all'Adnkronos l'esperto di geopoliti
28.02.2014

Di Liddo (Ce.S.I):

Puntata del 28 Febbraio 2014, intervista a Marco Di Liddo, Responsabile Desk Ex-URSS del Ce.S.I - Centro Studi Internazionali
27.02.2014
172173174175176177178179180
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported