Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Terrorismo: allarme Ce.S.I., 'Spazio per al-Qaeda in Maghreb'

Molti i gruppi d'ispirazione qaedista attivi nella regione (ANSAmed) - ROMA, 8 MAR Quanto pesa la minaccia al-Qaeda sul Nord Africa? Parecchio, almeno stando a quanto affermano gli analisti del Centro studi internazionali (Cesi) in una ricerca di fresca pubblicazione. La sigla che individua la filiale locale della rete terroristica globale è AQMI, vale a dire 'al Qaeda nel Maghreb Islamico', ch
07.03.2013

Andrea Margelletti:

Il presidente del Venezuela Hugo Chávez non è stato un dirigente politico comune, nella storia della sinistra mondiale, di sicuro, ha segnato un’epoca: ha rappresentato il riscatto di quell’area politica dopo molte sconfitte, soprattutto è stato l’alfiere della lotta contro gli errori compiuti dal neoliberalismo. “In Italia il suo modello non può essere esportato, ma la sua attenzione alla scuola,
05.03.2013

Italian Political Gridlock Threatens Euro

ROME — Italy is in a political deadlock following an election late last month that left parliament divided almost equally among three factions.  Meanwhile, the country’s economic crisis continues, threatening the stability of the eurozone. Italians surprised the world, and perhaps themselves - splitting their vote among disgraced former Prime Minister Silvio Berlusconi, a center-left coalition
05.03.2013

È di moda il mercenario. Duemila dollari al giorno con licenza di uccidere

CI SIAMO “INFILTRATI” NEL MONDO DEI SOLDATI DI VENTURA: UN LAVORO CHE TIRA, IN TEMPI DI CRISI I contractors sono sempre più ricercati: pur se strapagati costano meno che mantenere un militare tutta la vita, sono pronti a tutto e se muoiono non creano un caso politico. Li abbiamo incontrati. Sono pagati da un minimo di 500 fino a 2.500 dollari al giorno, trovano ingaggio senza problemi, gir
17.02.2013

Presentazione dell’Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2013

Giovedì 17 Gennaio 2013, alle ore 17.00 presso la Biblioteca “Giovanni Spadolini” del Senato, Sala degli Atti parlamentari Piazza della Minerva 38, Roma, sarà presentato il volume “Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2013″ (Datanews Editrice) a cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungari. Il testo, frutto di una collaborazione tra l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e il **Ce.S.I. – Centro S
10.01.2013

I due Marò Latorre e Girone devono rientrare in India?

Torneranno in Kerala perchè l'Italia rispetta gli accordi I nostri due fucilieri di marina, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, dovranno tornare in India. La motivazione non è certo legata a teorie complottistiche che vanno dal volume degli interscambi commericali tra l'Italia e il grande paese asiatico sino a giungere a un su
08.01.2013
172173174175176177178179180
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported