Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Terrorismo: Ce.S.I., nessun rischio da immigrazione via mare da Nord Africa

Nessun rischio terrorismo dall’immigrazione irregolare che arriva via mare dal Nord Africa. L’avanzata dello Stato islamico nei paesi di partenza dei barconi che attraversano il Mediterraneo per raggiungere l’Italia, non rappresenta un problema riconducibile all’immigrazione: “I terroristi sono un valore troppo pregiato perché le organizzazioni li mettano su dei barconi che rischiano di affondare
12.02.2015

Andrea Margelletti ospite di TGtg – telegiornali a confronto

Andrea Margelletti, Presidente del Ce.S.I. è stato l’ospite di Clara Iatosti a TGtg-Telegiornali a confronto, in onda dal lunedì al venerdì alle 20.30 su Tv2000
10.02.2015

Andrea Margelletti ospite di TGtg

10.02.2015

Anonymous oscura i siti internet del Califfato «Voi un virus,noi la cura»

Per scaricare l'articolo, clicca qui
08.02.2015

CeSI e CeSPI: pacificare la Libia per stabilizzare il Sahel

Stabilizzare la regione Saheliana attraverso la pacificazione della Libia e il maggiore interesse della politica europea alla fascia di territorio che va dal Gambia al Ciad. E’ quanto emerge da uno studio sulla fragilità del Sahel, realizzato dal Cesi e dal Cespi e presentato questa mattina presso il Ministero degli esteri italiano. Il servizio di Elvira Ragosta: E’ una delle regioni più fragili
04.02.2015

Iacovino: «Il pilota arso vivo, arma per spaventare l’Islam moderato»

«Le sortite effettuate dall’Aeronautica degli Emirati Arabi in Iraq e Siria si sono ridotte quasi allo zero» L’orrore lascia il segno. La video-esecuzione del pilota giordano Muaz al-Kassasbeh, trasformato in una torcia umana dai boia della «guerra santa», ha già provocato contraccolpi nella coalizione anti-Isis: «Le sortite effettuate dall’Aeronautica degli Emirati Arabi in Iraq e Siria si
04.02.2015

Sahel: necessari interventi urgenti in area instabilità

Presidente Ce.S.I., diplomazia è centrale, servono Ambasciate I problemi che affliggono l'area del Sahel sono una fonte di instabilita' per il mondo e questa zona necessita interventi urgenti soprattutto in virtu' dell'avanzata del Califfato. In questa prospettiva e' stato presentato questa mattina alla Farnesina il rapporto "Fragilità e Sicurezza nell'Africa Saheliana. Priorita' per l'azione Ita
04.02.2015

Italy bolsters role against ISIS, provides arms and training for Peshmerga

BARCELONA, Spain – Italy is bolstering its role in the fight against the Islamic State (ISIS), helping Iraq and the Kurdistan Region contain the radical group that poses a global threat. “I think Italy is providing and could provide an important contribution to benefit the local Kurdish security forces, which are on the frontline of the fight against terrorism,” Carmelo Ficarra, the head of the I
28.01.2015
165166167168169170171172173...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported