Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Ostaggio giapponese: giallo sulla trattativa Is -Giordania

Manca ancora una conferma ufficiale della liberazione degli ostaggi - un pilota giordano e un giornalista giapponese - nelle mani dell’autoproclamato stato islamico. Annunci e smentite sulla loro sorte si susseguono dopo che le autorità giordane avevano accettato di rilasciare, in cambio, una donna condannata per terrorismo. Ascoltiamo il servizio di Davide Maggiore: Voci contrastanti si rincorr
27.01.2015

Il Ce.S.I. si conferma nuovamente tra i più importanti Think Tank al mondo

Per il secondo anno consecutivo il Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali si è posizionato 16° nella classifica mondiale dei Think Tank di medie dimensioni (con budget annuale inferiore ai 5 milioni di euro) stilata dalla Pennsylvania University. Il Ce.SI inoltre è stato per la prima volta inserito nel Ranking Generale dei migliori Think Tank di tutto il mondo. Tale classifica, che prende in esam
25.01.2015

Ombre sul video dell’Isis con gli ostaggi giapponesi. Intanto scaduto ultimatum

Diversi studiosi hanno fatto notare le varie incongruenze nel video di recente diffuso dallo Stato islamico con i due ostaggi giapponesi. Intanto, l’ultimatum sul pagamento di 200 milioni di dollari per il rilascio è scaduto. Ci sarebbero delle strane incongruenze nel video di recente diffuso dallo Stato islamico (Is) con i due ostaggi giapponesi. Lo fanno notare numerosi studiosi. Innanzitutto T
22.01.2015

«Sicurezza e Difesa considerati finora dall’Europa una Cenerentola»

Per leggere l'intervista a Andrea Margelletti, Presidente del Ce.S.I., clicca qui
22.01.2015

Terrorismo: esperto, posticcio lo sfondo video Is con ostaggi giapponesi

Sembra essere “posticcio” lo sfondo del video di recente diffuso dallo Stato islamico (Is) con i due ostaggi giapponesi. E’ quanto sostiene ad Aki-Adnkronos International, Gabriele Iacovino, vice direttore del Centro Studi Internazionali (Ce.S.I.), che evidenzia nella sua analisi delle immagini come le ombre del volto dei due ostaggi siano in contrasto tra loro, come se la fonte di luce non fosse
21.01.2015

Il Ce.S.I. si conferma tra i più importanti «Think Tank» al mondo

Il Centro Studi Internazionali è la nostra fonte principale di notizie sulle situazioni dei punti caldi del pianeta Per il secondo anno consecutivo il Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali si è posizionato 16° nella classifica mondiale dei Think Tank di medie dimensioni (con budget annuale inferiore ai 5 milioni di euro) stilata dalla Pennsylvania University. Il Ce.SI inoltre è stato per la pri
21.01.2015

Da Boko Haram all'ISIS: la pericolosa gara a chi è più sanguinario

Per leggere, "Da Boko Haram all'ISIS: la pericolosa gara a chi è più sanguinario", clicca qui
20.01.2015

Cinque step per le misure di Sicurezza

Per leggere l'articolo "Cinque step per le misure di Sicurezza", clicca qui
18.01.2015
166167168169170171172173174...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported