Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Azzolina: «Isis è presente in Europa, nessuno è a rischio zero»

«L’Isis ha dimostrato di poter portare il campo di battaglia dalla Siria e l'Iraq all'Europa. Nessun Paese può esser considerato a rischio zero». Tremendamente concrete le minacce all'Inghilterra e agli altri Paesi nel mirino del Califfato: «Questo — sottolinea Stefania Azzolina, responsabile della sezione Medio Oriente e Nord Africa del Centro Studi Internazionali diretto da Andrea Margelletti —
07.12.2015

Kenya: attacco al Shabaab a Garissa, 15 morti in un campus

È salito ad oltre 70 vittime, alcune decapitate, il bilancio dell'attacco di oggi in un campus universitario di Garissa, nell'est del Kenya, da parte di uomini armati col volto coperto appartenenti agli estremisti somali di al Shabaab che, penetrati nella struttura, si sono asserragliati in un dormitorio, aprendo il fuoco per diverse ore. Quasi 80 i feriti, più di 500 studenti sono stati tratti in
06.12.2015

Usa e Russia: risoluzione Onu per colpire finanze dell’Is

Usa e Russia stanno negoziando una nuova risoluzione al Consiglio di sicurezza dell'Onu per colpire chi fa affari con il cosiddetto Stato islamico. Lo riferisce la stampa americana, secondo la quale il testo sarà presentato alla riunione del 17 dicembre prossimo al Palazzo di Vetro. Intanto, Baghdad protesta con Ankara per lo sconfinamento di truppe turche in territorio iracheno, mentre Teheran af
04.12.2015

Terrorismo: blitz della polizia contro kosovari, quattro fermi

Altamente pericolosi e collegati con le filiere jihadiste in Siria. E’ il profilo dei quattro kosovari fermati oggi tra Brescia e il Kosovo nell’ambito di un’operazione denominata ‘Van Damme’, condotta dalla Procura nazionale antimafia e dalla polizia di Brescia, in collaborazione con la polizia kosovara.Francesca Sabatinelli: Si ritiene fossero legati al terrorista dell’Is in Siria, il kosov
30.11.2015

Cosa succede fra Turchia, Europa e Stati Uniti

La Turchia di Recep Tayyip Erdogan, nonostante alcune intemperanze, è sempre più protagonista dell’agenda politica dell’Occidente, che si trova a fare i conti con la sua indispensabilità. L’ACCORDO CON L’UE Nel vertice straordinario tra Ue e Turchia tenuto ieri, Bruxelles e Ankara hanno concordato un piano comune d’azione proposto dal Consiglio europeo il 15 ottobre scorso. Obiettivo: tr
29.11.2015

L'Isis è il nemico comune contro cui unirsi tutti insieme

Gli attentati di Parigi faranno cambiare molte cose sul piano della sicurezza e anche nella comunità internazionale. Oggi lo Stato islamico è davvero il nemico comune molto pericoloso contro il quale bisogna ritrovare una unità al di là delle differenze. Lo sostiene Gabriele Iacovino, direttore del Ce.S.I.- Centro Studi Internazionali analizzando le stragi compiute in diverse zone della capitale f
15.10.2015

Iacovino: «Petrolio e reperti archeologici: così l'Isis incassa due miliardi»

Impenetrabile lo Stato Islamico, improponibile persino l' idea di un «bilancio certificato». Si possono solo tentare stime: «Data l' illegalità delle attività economiche- afferma Gabriele Iacovino, coordinatore degli analisti del Centro Studi Internazionali-Cesi di Roma - non si dispone di dati riguardo il volume complessivo di affari del Califfato di Abu Bakr al Baghdadi. È possibile calcolarlo,
27.09.2015

Iacovino: «Nel nord Africa l’Isis dilaga: agire subito in Libia o si rischia il caos»

Il martirio di Sirte, la città devastata dalla guerra tra jihadisti, spinge i clan tribali e i due governi libici - Tobruk e Tripoli - a un'intesa. Entro la fine del mese, i colloqui di pace sotto egida Onu potrebbero chiudersi con la formazione di un esecutivo di unità nazionale. Ben ventiquattro, però, le fazioni al tavolo delle trattative. Nulla è scontato nel Paese del Caos: «La situazione res
20.08.2015
159160161162163164165166167...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported