Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Conflitto in Siria, «Troppe potenze in gioco: la carneficina non è finita»

Già falliti, in realtà mai davvero iniziati, i negoziati Onu per la pace in Siria. Ogni ipotesi di «cessate il fuoco» è stata esclusa ancora in queste ore dal presidente Bashar al Assad, mentre Riad Hijab - leader dell'Alto Consiglio dell'opposizione - ha affermato che nessun accordo sarà possibile «fino a quando rimarrà in carica» il dittatore. Mai dire mai, però: «Definitivo è un aggettivo quant
12.02.2016

La verità su Regeni difficilmente verrà fuori

Andrea Margelletti, presidente del Ce.S.I., si è fatto un’idea sulla vicenda di Regeni, e teme che, per quanto Egitto e Italia siano amici, una verità non potrà emergere. Com’è andata secondo lei? Probabilmente il ragazzo frequentava qualche ambiente sgradito, anche nulla di che, ma potrebbe essere finito in qualche retata o simile. Purtroppo quando avrà detto che era italiano, i locali
07.02.2016

Azzolina: «L'omicidio per mettere in difficoltà al-Sisi»

Stefania Azzolina, analista Ce.S.I., è stata intervistata da Il Giornale di Sicilia sulla situazione egiziana e l'omicidio di Giulio Regeni. Fonte: GIORNALE\DI\SICILIA\_07-02-2016
06.02.2016

“In Libia 5000 miliziani dell’Isis pronti a colpire l’Occidente”

L’allarme nel rapporto presentato all’assemblea Nato da Manciulli: «Lo Stato islamico si è consolidato anche grazie ai foreign fighters» Le stime della nostra intelligence ipotizzano una presenza dell’Isis in Libia che oscilla tra le 3500 e le 5000 unità, in gran parte «foreign fighters» tunisini, algerini, maghrebini. Il loro centro di «smistamento» è Nofaliya, nel distretto di Sirte. Mentre
29.01.2016

Il Ce.S.I. tra i più importanti think tank del mondo, secondo il Global Go to Think Tank Index 2015

"Global Go to Think Tank Index" è la classifica redatta dall’[Università di Pennsylvania](http://r20.rs6.net/tn.jsp?f=001DRGPPvGdjzMqhqo-j6-BGCVv88kz8Swc0wt1DVbvxUZK3B8r2pxpHUZ34yvvQtBx-vmp2U-2t3kJtpkgJZFr8AH95VTeLdaMsonWce9s353vUcnv1JdF7prKGgW8u1HZm3tNmFBpJ8INsUWHVQfBrE8hvvvTPNaafrRy5LVc=&c=CkN-kITVs9HvSU4m3bdc7lMbh9ymAJXf9RxuNHVDKzKKrmcRkPQ==&ch=LGU8sulKZQfu-1KNqScULgxdDGqfhQHlZbf3lJ9Q3b
27.01.2016

Sulle tracce dei tagliagole

I terribili attentati di Parigi e la minaccia incombente dei foreign fighters in fase di rientro nel continente europeo hanno dato nuova linfa al dibattito sull’effettivo livello di collaborazione tra le intelligence e le forze di sicurezza continentali. Storicamente, il livello di contatti tra i servizi di intelligence europei è stato molto intenso già dalla fine del Secondo Conflitto Mondiale in
25.01.2016

Isis in crisi per i raid, paga dimezzata ai miliziani:

Paga dimezzata per i miliziani in Siria. Colpito nelle sue risorse (tra pozzi petroliferi, contanti bruciati dai droni occidentali e rubinetti chiusi in banca), l'Isis sta tagliando i “salari” ai suoi fighters. A tutti, nessuno escluso. A rendere nota la “crisi” dello Stato Islamico è stato il quotidiano britannico Independent, che ha pubblicato un documento diffuso dai tesorieri dell'Isis (riunit
19.01.2016

Caos Libia, l'esperto: attaccare l'Isis sarebbe un errore, bisogna sostenere Al Serraj

“La grande scommessa è che il governo di Al-Sarraj riesca a operare in modo effettivo e con le sue forze. Se così non fosse si renderà necessaria una missione internazionale in Libia. La dislocazione di quattro aerei Amx a Trapani si è resa necessaria proprio nell’ottica di questa eventualità”. Ad affermarlo è il professor Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali (Ce.Si). In
18.01.2016
156157158159160161162163164...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported