Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Rouen, perché l'intelligence è impotente

Attacchi imprevedibili e jihadismo fai-da-te: così i servizi francesi sono inermi. Anche se il killer di Rouen era schedato. Tosato del Cesi: «Più polizia in strada». Uno dei due attentatori di Saint-Etienne-du Rouvray [era un 19enne cittadino francese](http://www.lettera43.it/cronaca/rouen-chi-erano-gli
25.07.2016

Terrorismo e le priorità (mancate) dell' Ue

Con l'ultimo attacco alla chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray, in Normandia, il concetto di "obiettivo sensibile" sembra svuotarsi definitivamente del suo significato. Ad essere nel mirino dei terroristi (o sedicenti tali) sono ormai i luoghi della vita normale, del quotidiano e non più i grandi punti di raduno o i simboli culturali dell' Occidente. "Vogliono colpire la gente comune" - sott
25.07.2016

Germania: nuovo allarme, bomba esplode ad Ansbach. Attentatore era un rifugiato siriano

Ancora un allarme  in Germania, dopo lo scoppio di una bomba ad Ansbach, vicino a Norimberga, che l’attentatore – rifugiato siriano di 27 anni con richiesta d’asilo respinta – portava in uno zainetto. Per il ministro dell’ Interno della Baviera è ’molto probabile si tratti di attacco kamikaze di  matrice islamica.  Sentiamo il commento di Andrea Margelletti presidente del Cesi centro studi interna
24.07.2016

Terrorismo, le nuove strutture dell'Arma dei Carabinieri

I dispositivi antiterrorismo sono stati studiati dopo l'attentato a Charlie Hebdo. Ecco come sono organizzati su tutto il territorio Il rischio di attentati in Italia è alto. Ad affermarlo è stato il Viminale poche ore dopo[l’attentato di Nizza](/bmt/datatype-ev
20.07.2016

Ecco come i Carabinieri fronteggeranno meglio il terrorismo

Uno scudo di prima risposta antiterrorismo. Sono le nuove unità dei Carabinieri alle quali il Comando generale dell’Arma ha cominciato a pensare all’indomani degli attentati di Parigi del gennaio e novembre 2015 e che saranno pienamente operative entro la fine dell’estate: un tipo di terrorismo completamente nuovo richiedeva risposte nuove. Così come per le Uopi, le Unità di pronto intervento dell
19.07.2016

Ecco chi appoggerà ora Erdogan in Turchia. Parla Di Liddo (Cesi)

Conversazione di Formiche.net con Marco Di Liddo, analista del Centro Studi Internazionali (Cesi) A distanza di quasi 48 ore dal fallito golpe in Turchia, la tensione fra Ankara e Washington continua a salire e la resa dei conti nei confronti dei “traditori” sembra inarrestabile: «Ci sono circa 6 mila arresti. Continuiamo a fare pulizia», ha spiegato nella giornata di ieri il
17.07.2016

Gabriele Iacovino ospite di Agorà 18.07

Fonte: Rai tv
17.07.2016

Attentato Nizza, l’analista: “Isis ha vinto. Per uscirne dobbiamo combattere le ragioni di fondo del radicalismo”

Per Gabriele Iacovino del Centro studi internazionali la strage sulla promenade evoca scenari mediorientali, suggerendo paragoni tra il contesto francese e quello israelo-palestinese. Alla guerra condotta in Europa manca ancora un chiaro movente politico, ma "per l'Isis è comunque una vittoria, perché è diventato nell'immaginario collettivo il paradigma del terrore" “Le modalità di questo att
16.07.2016
141142143144145146147148149...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported