Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Siria: gli sviluppi dopo la fine della tregua

Non si ferma il bagno di sangue in Siria. La precaria tregua sponsorizzata dal governo americano e russo è terminata lunedì in maniera prematura. Lo stesso giorno è stato colpito da bombardamenti un convoglio di aiuti umanitari delle Nazioni Unite diretto vicino Aleppo, causando venti morti. Sulle difficoltà del cessate-il-fuoco, Andrea Walton ha intervistato Stefania Azzolina, analista es
21.09.2016

Siria: accuse tra governo e ribelli sulla tregua violata

Carri armati turchi si muovono verso il confine siriano - AP La precaria tregua iniziata in Siria una settimana fa scade questa sera alle 19.00 locali. Lo ha annunciato un alto ufficiale dell'esercito governativo, spiegando che non è ancora stato deciso se il cessate il fuoco sarà prorogato. Di tregua “clinicamente morta” parla un dirigente delle opposizioni, riferendo di violazioni e impedim
18.09.2016

Bombe New Jersey, Margelletti: “Per i terroristi come l’Oscar. In Usa una serie di criticità, non solo l'Isis”

Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionale, intervistato da IntelligoNews fornisce il suo punto di vista su quanto accaduto a New York: esplosione a Manhattan sabato scorso e cinque ordini trovati oggi nella stazione Elizabeth nel New Jersey. Che idea si è fatto di quanto accaduto? _«Negli Stati Uniti ci sono una serie di criticità non unicamente legate al prob
18.09.2016

Nigeria: raid uccide il leader di Boko Haram, Abubakar Shekau

Le forze armate nigeriane hanno annunciato che Abubakar Shekau, leader dell’organizzazione terroristica Boko Haram, è stato ucciso, insieme ad altri tre comandanti del gruppo islamista, in un bombardamento aereo nel nordest della Nigeria. Almeno in altre tre occasioni le forze nigeriane hanno dichiarato di aver ucciso il leader della formazione africana affiliata dallo scorso anno allo Stato islam
22.08.2016

Siria: nuovi equilibri internazionali intorno a Mosca

Nuove alleanze entrano nella crisi siriana mentre la guerra ad Aleppo non si ferma e anche oggi si contano almeno 30 vittime. E’ ormai sancito il coinvolgimento tecnico e strategico di Teheran, in asse con Mosca grazie alla condivisione della base militare di Hamadan, da cui anche oggi sono partiti aerei russi che hanno ucciso oltre 150 jihadisti nella provincia siriana di Deir El Zor. Ma c’è anch
16.08.2016

Yemen: dopo una tregua di 5 mesi riprendono i bombardamenti

La coalizione militare araba guidata dall'Arabia Saudita ha ripreso, dopo una tregua di 5 mesi, i raid aerei nel centro della capitale yemenita Sana'a, controllata dai ribelli sciiti Houthi, sostenuti dall’Iran. I raid giungono dopo il fallimento dei colloqui avvenuti la scorsa settimana a Kuwait City tra la delegazione del governo del presidente Abd Rabbo Mansour Hadi, riconosciuto dalla comunità
09.08.2016

Thailandia, referendum su nuova Costituzione promossa dai militari

Thailandia questa domenica al voto per il referendum sulla nuova Costituzione. La riforma prevede un Senato non elettivo ma nominato dal governo ad interim, espressione della giunta militare al potere dal 2014. La bozza della nuova Carta è stata ampiamente criticata per le restrizioni alla democrazia rappresentativa, che consentirebbero alle forze armate di continuare a esercitare un ruolo prepond
05.08.2016

Forze speciali in ogni città. L'Italia prova a blindarsi

Esercito in campo per incrementare i reparti già operativi a Roma e Milano. In caso di attacco pronti anche i parà Contro il terrorismo l'Italia schiera i reparti speciali o meglio va a rafforzare la presenza di quelli già operativi sul territorio nazionale, visto che da tempo a Roma e Milano già è attivo un nutrito gruppo di carabinieri del Gis (gruppo di intervento speciale) pronto ad agire in
27.07.2016
140141142143144145146147148...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported