Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’inedita “Große Koalition” e la Presidenza del G20: nuove sfide per il Sudafrica

L’inedita “Große Koalition” e la Presidenza del G20: nuove sfide per il Sudafrica

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Mosca-Pyongyang: un’intesa strategica che mostra i limiti della retorica russa

Mosca-Pyongyang: un’intesa strategica che mostra i limiti della retorica russa

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti
La Ragione

Tornano le tattiche sovietiche

“Proščanie Slavjanki” o “L’addio della Slava” è una delle canzoni di guerra russe più famose della storia. Scritta nel 1912, parla dell’addio dei soldati russi alle loro mogli prima di partire per la Prima guerra balcanica. Negli anni successivi, la canzone diventò un manifesto dello sforzo militare sovietico contro la Germania nazista e, dal 1967, include una versione che fa riferimento alla resistenza di Mosca e alla presa di Berlino da parte dei sovietici nella Seconda guerra mondiale
03.03.2022
La Stampa

Il punto di Andrea Margelletti: “Siamo davanti alla notte. Il rischio ora è che Putin non si fermi più”

Il commento quotidiano del Presidente Andrea Margelletti frutto della collaborazione con La Stampa
02.03.2022
Rai 1

Intervento del Pres. Andrea Margelletti, Porta a Porta, del 02/03 - Rai 1

Intervento del Presidente, Andrea Margelletti, alla trasmissione Porta a Porta del 02/03/2022
02.03.2022
La7

Intervento del Dir. Iacovino, a Tagadà, del 01/02/2022

Intervento del Direttore Gabriele Iacovino, a Tagadà, del 01/02/2022
01.03.2022
TV2000

TGTG, 1 marzo 2022 - "Ucraina: continua il dramma tra missili e sfollati"

Pierluigi Barberini, Analista e Responsabile Difesa e Sicurezza Centro Studi Internazionali, e Massimo Martinelli, direttore il Messaggero, sono ospiti nella puntata di TGTG del 1 marzo 2022
01.03.2022
Agorà

Negoziato armato

Intervento di Francesca Manenti, Senior Analyst, ad Agorà
01.03.2022
La7

Intervento del Pres. Margelletti a Omnibus, del 01/03/2022

Intervento del Presidente, Andrea Margelletti, a Omnibus, del 01/03/2022
01.03.2022
596061626364656667...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported