Agenzia Nova
Medio Oriente: la guerra in Ucraina può scatenare una nuova rivolta del pane
La guerra in corso tra Russia e Ucraina rischia di avere un profondo impatto non solo in Europa, ma anche sulla sicurezza alimentare dei Paesi del Grande Medio Oriente, con implicazioni politiche, sociali ed economiche potenzialmente drammatiche. Oltre mezzo miliardo di persone, dal Marocco all’Iran, rischiano di vedere doppiati o triplicati i costo del pane - un bene che nei Paesi arabi ha provocato rivolte anche in tempi recenti - per un motivo molto semplice: i prezzi dei cereali al livello mondiale potrebbero aumentare anche dell’80-100 per cento rispetto ai livelli pre-Covid. Le quotazioni del grano tenero questa mattina, 25 febbraio, hanno raggiunto 311 euro a tonnellata, in rialzo di oltre 40 euro rispetto al mese scorso, un aumento di circa il 12 per cento. Come spesso accade, infatti, i mercati hanno iniziato ad assorbire in anticipo il rischio crisi. Il problema è che si parte da una base già di per sé molto alta: la pandemia di coronavirus ha aumentato i prezzi di circa il 50 per cento. “Agenzia Nova” ha parlato della questione con due analisti: Giuseppe Dentice, capo del desk Mena presso il Centro Studi Internazionali (CeSI)
25.02.2022
Money.it
Quando e come finirà la guerra in Ucraina: le condizioni di Putin e da cosa dipende l’esito del conflitto
Marco Di Liddo, analista del Ce.S.I., spiega a Money.it quali sono le condizioni poste da Putin e le variabili determinanti per capire quanto possa durare il conflitto russo-ucraino
25.02.2022
Radio24
L'invasione dell'Ucraina
Come previsto dai servizi militari statunitensi da giorni, le truppe russe hanno invaso l'Ucraina. Putin non si è fermato dunque al solo riconoscimento delle repubbliche indipendenti del Donbass.
Ne parla Andrea Margelletti, presidente del Cesi,Centro studi internazionali, esperto di geopolitica
25.02.2022
TV2000
Guerra in Ucraina, cosa sta succedendo
Pierluigi Barberini, analista del Centro Studi Internazionali, spiega a Di Buon Mattino cosa sta succedendo in Ucraina
25.02.2022
La Stampa
"Adesso rischiano anche i Paesi Baltici"
Intervista del Presidente, Andrea Margelletti, per La Stampa sull'invasione russa dell'Ucraina
25.02.2022
La Ragione
La fame di Putin
Lo zar è morto, lunga vita allo zar. L’Urss è finita, lunga vita all’Urss. La dottrina Breznev, a oltre 40 anni dalla Primavera di Praga, si riaffaccia rediviva sulla cartina e nelle Cancellerie
25.02.2022
Il Messaggero
"Siamo all'inizio di una sfida globale il Cremlino non ha paura dei danni"
Intervista del Presidente, Andrea Margelletti, per Il Messaggero, sulll'evoluzione dell'invasione russa dell'Ucraina
25.02.2022
Il Messagero
Ucraina, cosa rischiamo se scoppia la guerra?
La guerra scoppierà oppure è ancora possibile fermarla? Quali saranno per l’Italia le conseguenze e i costi economici della crisi in corso? Quattro esperti descrivono gli scenari e spiegano quali sono i rischi collegati all’escalation in Ucraina
25.02.2022