Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

L’evoluzione della strategia russa in Niger

L’evoluzione della strategia russa in Niger

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan

La Russia riconosce il governo talebano dell’Afghanistan
Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

Operazione Midnight Hammer: la mezzanotte del programma nucleare iraniano

L’alba dell’Operazione Rising Lion

L’alba dell’Operazione Rising Lion

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Simulata assemblea Nato su conflitto in Ucraina

Il conflitto in Ucraina è stato al centro della simulazione di un’assemblea della Nato organizzato ieri pomeriggio all’Università di via Alviano dal Club Atlantico giovanile del Friuli Venezia Giulia insieme al Msoi, il Movimento studentesco per l’organizzazione internazionale di Gorizia. L’iniziativa è stata preceduta in mattinata da una conferenza sull’allargamento a Est dell’Alleanza atlantica
15.04.2016

Nagorno Karabakh: una guerra che non ha fine dimenticata dal mondo

Marco Di Liddo, analista Desk Africa e Ex URSS e Balcani, è stato intervistato da Il Corriere del Ticino sugli ultimi sviluppi nel Nagorno Kabarakh. Clicca qui per accedere all'articolo Fonte: Il Corriere del Ticino
12.04.2016

Iacovino: «Il jihad europeo è più forte e pericoloso di quanto crediamo»

Mohamed Abrini, il presunto «uomo col cappello» dell'attentato all'aeroporto di Zaventem, era pronto a colpire di nuovo in Francia insieme ad altri terroristi. Le conferme che arrivano dalla procura federale belga potrebbero segnare una svolta, chiarire una volta per tutte quali erano (o quali sono) gli obiettivi dei jihadisti di casa nostra, illuminare la trama che unisce gli attacchi al cuore d'
10.04.2016

Gabriele Iacovino a Voci dal mondo, Rai Radio1

Gabriele Iacovino, responsabile analisti Ce.S.I., è intervenuto a Voci dal mondo su Rai Radio1 sul caso Regeni
09.04.2016

Inviato speciale del 09/04/2016

Sabato 9 aprile in onda su Radio Rai1 a Inviato Speciale il Presidente Margelletti ha fatto il punto della situazione sul Pakistan. <iframe style="border: 0px; padding: 0px; margin: 0px; width: 100%; height: 100%;" src="http://www.inviatospeciale.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-c4798870-44eb-4a02-b496-26e04036afa1.html?iframe" width="300" height="150" scrolling="no" allowfullscreen="
08.04.2016

Terrorismo e religioni. Margelletti ad Arezzo: “Le comunità islamiche devono prendere le distanze da atti di violenza”

Il noto relatore, commentatore della Rai, Mediaset, Cnn, Sky, Msnbc e Tv2000, editorialista del quotidiano Il Mattino e del gruppo QN Quotidiano Nazionale, ha affrontato il tema attuale e complesso a seguito dei tragici attentati di Parigi e Bruxelles e di quelli che si sono verificati in altri centri dell’area mediterranea. Tenere le distanza. Rifiutare con ferma convinzione ogni collegamento co
06.04.2016

Nagorno Karabakh: che posta in gioco?

Dopo quattro giorni di combattimenti il governo armeno e quello azero si sarebbero accordati per la firma di un accordo per la cessazione momentanea delle ostilità. Una tregua che sarebbe operativa, secondo l’annuncio fatto martedì su Twitter dal ministero della Difesa di Stepanakert dalle ore 12 di martedì, e che è stata raggiunta anche grazie alla mobilitazione della comunità internazionale in f
05.04.2016

Nagorno Karabakh, regge la tregua ma con difficoltà

Continua ad essere sostanzialmente rispettato, dopo giorni di scontri e almeno 75 morti, il cessate il fuoco sancito martedì scorso tra azeri e armeni in merito al Nagorno-Karabakh, regione contesa del sud Caucaso. Denunce di violazioni reciproche ci sono ma la comunità internazionale preme per il rispetto dei patti. A rivendicare il riconoscimento del diritto all’autodeterminazione dell’enclave è
05.04.2016
149150151152153154155156157...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported