Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella Informativa sulla privacy

CeSI | Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo
  • Analisi
  • Programmi
  • Eventi
  • Contatti
ENG

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
Sudan, le RSF annunciano la formazione di un governo parallelo

Sudan, le RSF annunciano la formazione di un governo parallelo

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Gli obiettivi statunitensi nell’accordo tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni
Sudan, le RSF annunciano la formazione di un governo parallelo

Sudan, le RSF annunciano la formazione di un governo parallelo

L’attacco cyber a Microsoft e la multidimensionalità della guerra ibrida

L’attacco cyber a Microsoft e la multidimensionalità della guerra ibrida

La crisi tra Thailandia e Cambogia: i possibili sviluppi

La crisi tra Thailandia e Cambogia: i possibili sviluppi

Rassegna stampa

Analisi

  • CeSI Update
  • Briefing Note
  • Focus Report
  • Oss. Politica Internazionale
  • Pubblicazioni

Programmi

  • Africa
  • Americhe
  • Asia e Pacifico
  • Difesa e Sicurezza
  • Europa
  • Geoeconomia
  • Medio Oriente e Nord Africa
  • Russia e Caucaso
  • Terrorismo e Radicalizzazione
  • Conflict Prevention
  • Xiàng
  • Chi siamo
  • Rassegna stampa
  • Eventi
  • Podcast
  • Contatti

Wikileaks e i documenti della Cia. Andrea Margelletti a RTL 102.5

Guarda qui dal minuto 10.00 l'intervista al Prof. Andrea M
07.03.2017

Ucraina, una Siria europea _ Marco Di Liddo a Voci del Mattino.

Ucraina ancora senza una pace vera, dopo tre anni di combattimenti nell'Est del Paese, tra governativi e filorussi, la tregua raggiunta a fine febbraio sembra più che fragile... Ascolta qui l'intervento di Marco Di Liddo, analista desk Africa, Balcani ed Ex URSS. Fonte: [RaiRadio1
06.03.2017

Corea del Nord, quattro missili verso il Mar del Giappone_Giornale di Sicilia

NORDEST ASIATICO. Tensione per la nuova sfida del dittatore. Protestano Tokyo, la Cina e gli Stati Uniti: «Sono state violate le risoluzioni delle Nazioni Unite» L'intervista a Francesca Manenti, analista desk Asia. Il «compagno Kim» gioca alla guerra. Niente soldatini di piombo, però. Solo missili balistici, come i quattro –gli ultimi di una serie inquietante – lanciati ieri dal dittatore n
06.03.2017

Siria: Palmira strappata all'Is. Stallo dei negoziati a Ginevra

In Siria, la città di Palmira è stata totalmente liberata dai miliziani del sedicente Stato Islamico. La conferma viene dall’esercito di Damasco, che nell’operazione è stato appoggiato dall’aviazione russa. Bisognerà ora contare i danni che i jihadisti hanno causato all’importante sito archeologico e patrimonio mondiale dell’umanità. Intanto, sul fronte negoziale, la quarta tornata di colloqui a G
02.03.2017

I droni e la guerra_Rai Scuola [Video]

L'intervento del Prof. Andrea Margelletti a Rai Scuola su "I droni e la guerra": Guarda la puntata completa qui!
01.03.2017

Relazione annuale intelligence su sicurezza in Italia. Guerra al terrorismo in Medio Oriente_ RadioCusanoCampus

L'intervista a Andrea Margelletti, Presidente Ce.S.I.-Centro Studi Internazionali, sulla relazione annuale Intelligence sulla sicurezza in Italia e la guerra al terrorismo in Medio Oriente. Ascolta qui l'intervista!
27.02.2017

Viaggio nella crisi economica dell'Isis_ Lorenzo Bodrero-Lettera43

Tributi e risorse naturali sono le principali fonti di ricchezza. E più lo Stato islamico arretra in Siria e Iraq, più scarseggiano. Così tra il 2014 e il 2016 il fatturato è crollato: da 1,9 miliardi a 870 milioni di dollari. Lo Stato Islamico ha impostato la crescita delle proprie finanze su due pilastri dell'economia moderna: riscossione dei tributi e sfruttamento delle risorse naturali. M
24.02.2017

I rischi con Donald solo al comando _ Andrea Margelletti-IlMattino

Mai come in questo periodo per gli avventurieri nei meandri della politica internazionale servirebbe una mappa. Servirebbe una cartina per delineare una rotta più o meno credibile tra i perigli del nuovo Presidente USA, Trump. Leggi l'articolo completo qui! Fonte: Il Mattino
24.02.2017
126127128129130131132133134...
Contattaci

Via Nomentana 251
00161 Roma, Italia

+39 06 85 35 63 96
[email protected]

Centro Studi Internazionali
  • Chi siamo

  • Formazione

  • Lavora con noi

  • Instagram Centro Studi Internazionali
  • Twitter Centro Studi Internazionali
  • Facebook Centro Studi Internazionali
  • LinkedIn Centro Studi Internazionali
  • Youtube Centro Studi Internazionali
Iscriviti alla newsletter
L'ovvio non è mai scontato
Informativa sulla privacy
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported