Armi ipersoniche, triade nucleare e droni: una parata di deterrenza per la Cina
L’analisi di Emmanuele Panero, Responsabile Desk Difesa e Sicurezza del CeSI, sulla parata militare a Pechino.
Estratto:
Il 3 Settembre, la Repubblica Popolare Cinese ha celebrato l’80° Anniversario dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, denominato localmente come Giorno della Vittoria nella Guerra Popolare Cinese di Resistenza contro l’Aggressione Giapponese e nel Conflitto Globale contro il Fascismo, con una poderosa parata militare attraverso Piazza Tiananmen, a Pechino.
Preceduta da una rassegna delle forze da parte del Presidente Xi Jinping, la stessa è durata complessivamente 70 minuti, durante i quali 45 formazioni hanno defilato innanzi ad una tribuna d’onore che ospitava oltre all’establishment cinese 26 Capi di Stato e di Governo, incluso il Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, il Leader Supremo della Repubblica Popolare Democratica di Corea, Kim Jong-un, ed il Presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Masoud Pezeshkian.
Leggi qui l’intero articolo.