Critical Raw Materials: il potenziale ruolo dell’Africa nel contesto italiano ed europeo
Geoeconomia

Critical Raw Materials: il potenziale ruolo dell’Africa nel contesto italiano ed europeo

Di Marco Di Liddo, Alexandru Fordea , Davide Maiello e Massimo Zaurrini
11.11.2025

L’aumento esponenziale della domanda di materie prime criticherame, litio, nichel, terre rare, tra le altre – necessarie alla produzione di tecnologie green e high-tech, pone sfide di natura geopolitica e geoeconomica rilevanti. In particolare, la forte dipendenza europea dalle forniture cinesi impone la definizione di strategie di diversificazione e di autonomia strategica, valorizzando sia le capacità interne sia nuove partnership internazionali.

In questo quadro, l’Africa emerge come attore centrale per la sicurezza degli approvvigionamenti e per lo sviluppo di catene del valore resilienti. Attraverso il Global Gateway europeo e il Piano Mattei italiano, l’Italia può assumere un ruolo di primo piano nel favorire partenariati sostenibili e reciprocamente vantaggiosi con i Paesi africani, contribuendo alla crescita locale e rafforzando al contempo la resilienza energetica europea.

Obiettivo del progetto scritto congiuntamente dal CeSI e da Africa e Affari “Critical Raw Materials: il potenziale ruolo dell’Africa nel contesto italiano ed europeo” è dunque quello di approfondire opportunità e sfide legate alla creazione di nuove supply chain tra Africa, Italia e Unione Europea, delineando scenari di cooperazione “win-win” e prospettive di policy utili per il Sistema Paese e per l’Unione.

Puoi scaricare il progetto qui sotto.

Leggi il report